

Campionatori Automatici Hanna
Automatizza fino a 18 campioni
I Campionatori Automatici Hanna HI921 e HI922 sono sistemi automatizzati per la gestione dei campioni, progettati per essere utilizzati con i titolatori automatici HI902C e HI932, in modo da rendere più semplici ed efficienti le titolazioni di più campioni.
Con l'Autocampionatore è possibile analizzare consecutivamente fino a 18 campioni. Gli autocampionatori Hanna si interfacciano direttamente con il titolatore compatibile per accedere ai metodi di titolazione. Una volta stabilito un metodo di titolazione, l'utente può personalizzare completamente la sequenza di automazione dei propri campioni per questo metodo. Ad esempio, è possibile inserire i nomi e le dimensioni dei campioni, oppure lasciare i valori proposti automaticamente dal sistema. È possibile assegnare un beaker per la conservazione delle sonde, che verrà utilizzato per immergere gli elettrodi all'inizio e alla fine dell'intera sequenza di titolazione; è inoltre possibile indicare fino a tre beaker per una sequenza di risciacquo degli elettrodi, per la rimozione di residui di campione, tra le varie titolazioni all'interno di una stessa sequenza. Durante ogni titolazione il display del titolatore visualizza l'avanzamento in tempo reale. È possibile accedere ai risultati e ai grafici sia durante l'analisi, sia al termine della stessa.
Una volta completata una sequenza, l'autocampionatore mette a disposizione due diversi tipi di report: il primo rapporto riguarda l'intera sequenza e contiene una tabella con il nome di ciascun campione, la posizione del beaker, la dimensione del campione e il risultato. Il secondo è invece un rapporto di titolazione dettagliato per ogni singolo campione, incluso il grafico di titolazione.

Compatibilità modelli
Di seguito troverai la corretta associazione tra l'autocampionatore Hanna e il titolatore compatibile.

HI902C Titolatore potenziometrico automatico
sistema di titolazione
HI902C funziona con il nostro campionatore automatico HI921.

HI932 Titolatore potenziometrico automatico
sistema di titolazione
HI932 funziona con il nostro campionatore automatico HI922.
HI902C - Schermate e caratteristiche
HI932 - Schermate e caratteristiche


Riconoscimento RFID
I vassoi dei campioni vengono rilevati e identificati automaticamente quando vengono posizionati sull'autocampionatore.


Compatibilità con bilancia digitale
Il peso del campione può essere trasferito automaticamente da una bilancia all'autocampionatore, tramite una connessione digitale.


Rapida identificazione dei campioni
I nomi dei campioni possono terminare con un numero incrementato automaticamente, per un'identificazione più rapida.

Caratteristiche degli autocampionatori HI921 e HI922 (esempi mostrati sull'autocampionatore HI922)

Pannello di controllo
Il pannello di controllo incluso è dotato di pulsanti operativi per consentire il funzionamento manuale del vassoio dell'autocampionatore, del portaelettrodo e di qualsiasi pompa ausiliaria. Il pannello ha un display retroilluminato a due righe che riporta le informazioni sull'operazione corrente. Il pannello di controllo per il controllo manuale è utile durante la calibrazione, per la preparazione del campione e l'ottimizzazione del metodo.

Pompe peristaltiche e a membrana
Gli utenti possono aggiungere fino a tre pompe peristaltiche o una pompa a membrana, in modo semplice e autonomo. Le pompe peristaltiche sono costruite con plastiche ad alte prestazioni, progettate per essere chimicamente resistenti e di lunga durata. Queste pompe hanno un flusso superiore a 200 mL/min e possono essere utilizzate per l'aggiunta di reagenti, il livellamento del campione e la rimozione dei residui. La pompa a membrana presenta dei collegamenti semplicissimi per i tubi e può avere un flusso superiore a 400 mL/min.

Vassoio da 16 o 18 campioni
Questi autocampionatori sono in grado di automatizzare le analisi, utilizzando un vassoio da 16 campioni oppure un vassoio da 18 campioni. Il vassoio da 16 campioni contiene bicchieri da 150 mL; il vassoio da 18 campioni contiene bicchieri da 100 mL. I vassoi dell'autocampionatore sono composti da materiali chimicamente resistenti e sono facilmente rimovibili. I vassoi sono lavabili in lavastoviglie.

Portaelettrodo versatile
Il resistente portaelettrodo è in grado di ospitare tre elettrodi da 12 mm, un sensore di temperatura, un tubo di aspirazione e cinque tubi multiuso. I tubi multiuso possono essere utilizzati per azioni come l'aggiunta di reagenti o il dosaggio.
Agitatore magnetico incorporato o ad elica
Ogni vassoio ha un agitatore magnetico incorporato. Gli utenti devono semplicemente aggiungere una piccola ancoretta magnetica a ciascun becher per garantire l'omogeneità durante le titolazioni. In alternativa, è possibile installare un agitatore a elica (opzionale), da utilizzare al posto dell'agitatore incorporato. HI922 consente agli utenti di regolare facilmente la velocità di agitazione sia dell'agitatore incorporato, sia di quello ad elica.
Posizionamento preciso
L'Autosampler traccia costantemente la posizione del vassoio senza la necessità di tornare in posizione "home" o di calibrare.
RFID integrato
I vassoi sono dotati di un lettore RFID integrato che è in grado di comunicare le dimensioni del vassoio e il numero di serie di ciascun vassoio. Gli utenti possono disporre di più vassoi, ciascuno designato per una specifica serie di campioni. Il lettore RFID garantisce che venga utilizzato ogni volta il vassoio appropriato.
Rilevamento automatico del beaker
Un rilevatore IR ottico è in grado di rilevare la presenza o l'assenza dei beaker all'interno del vassoio del campione. Se un beaker viene rilevato come mancante, l'autocampionatore può saltare il campione o interrompere la sequenza di titolazione (gli utenti possono impostare una di queste condizioni).
Lettore di codici a barre
È possibile utilizzare un lettore di codici a barre compatibile USB per associare i nomi a ciascun campione, per una migliore organizzazione dei dati.
Funzione di risciacquo degli elettrodi
È possibile designare fino a 3 bicchieri per vassoio per il risciacquo dell'elettrodo (a immersione / o via dosaggio).
Funzione di livellamento del campione
Livellamento automatico per una rapida preparazione di campioni volumetrici.
Funzione di rimozione dei residui
I campioni analizzati possono essere aspirati in un apposito contenitore per residui.
Indicatori di stato luminosi
Gli indicatori di stato si trovano su entrambi i lati dell'autocampionatore. Queste luci corrispondono all'indicatore di stato sul display e possono essere controllate da lontano. Le spie fungono anche da funzione di sicurezza, poiché premendole in qualsiasi momento si interromperà automaticamente la sequenza di titolazione corrente.

Verde fisso
Inattivo, pronto per iniziare
Verde lampeggiante
Sequenza di titolazione in esecuzione

Giallo lampeggiante
Sequenza di titolazione in pausa

Rosso fisso
Errore o arresto di emergenza o inizializzazione (in fasi di accensione)
Rosso lampeggiante
Errore durante l'esecuzione della sequenza o il funzionamento manuale
Scegli il tuo campionatore automatico Hanna

Autocampionatore HI921
Compatibile con il sistema di titolazione automatica HI902C

Autocampionatore HI922
Compatibile con il sistema di titolazione automatica HI932