Boro

Il boro è uno dei micronutrienti essenziali per la crescita delle piante. Può essere presente naturalmente nell'acqua o venire immesso nei corsi d'acqua attraverso gli scarichi industriali. Livelli di boro superiori a 2,0 mg/L (ppm) nell'acqua di irrigazione possono essere dannosi per la crescita delle piante, mentre alcune piante possono essere negativamente influenzate anche da concentrazioni inferiori a 1,0 mg/L (ppm). Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) riporta la seguente classificazione:
Boro (ppm) | Effetto sulle colture |
< 0.5 buono | tranne alcune colture molto sensibili |
da 0.5 a 2.0 alcuni rischi | diverse colture devono essere escluse |
> 2.0 pericoloso | solo per colture molto tolleranti |
La quantità media di boro nel suolo è compresa tra 18 e 63 ppm, mentre nelle acque sotterranee è compresa tra 0,01 e 10 ppm. La forma più comune di boro nelle acque naturali è H3BO3. Il minerale più importante è il borace, che viene utilizzato nella preparazione di bicchieri resistenti al calore, detergenti, smalti porcellanati, fertilizzanti e fibra di vetro.
L'acqua potabile contiene raramente più di 1 mg/L e generalmente meno di 0,1 mg/L, concentrazioni considerate sicure per il consumo umano. L'ingestione di grandi quantità di boro può influenzare il sistema nervoso centrale, con l'ingestione prolungata che porta a una sindrome nota come borismo.
LIMITI DI LEGGE
In base al D. Lgs del 02/02/2001 n. 31, attuazione della direttiva 98/83/CE nelle acque destinate al consumo umano, è tollerato un limite massimo di Boro fino a 1 mg/L. Inoltre in base al D. Lgs n. 152 del 03/04/06, la concentrazione massima ammissibile per gli scarichi in acque superficiali è 2 mg/L mentre in rete fognaria è pari a 4 mg/L.
Analisi del boro
Il test del boro viene eseguito con un kit per analisi chimiche, che utilizza un pHmetro per la preparazione del campione e per la determinazione del punto finale di titolazione. Di seguito sono riportati il test kit, i reagenti sostitutivi, i tamponi di calibrazione e il tester pH sostitutivo.
Reagenti
I reagenti chimici di HANNA instruments servono per effettuare analisi con sistemi fotometrici, titolatori automatici, elettrodi ISE e kit per analisi chimiche.
Utilizza i filtri sulla sinistra per selezionare il parametro e la tecnica di analisi che ti interessa.