Sull'olmio
L'olmio è uno dei 17 elementi delle "terre rare" (rare-earth elements), di colore bianco argenteo, tenero e ralativamente malleabile. L'olmio reagisce con l'ossigeno per formare ossido di olmio. Le lenti che contengono ossido di olmio o una soluzione di ossido di olmio sono utili nella calibrazione degli spettrofotometri a causa dei loro picchi di assorbimento acuti nello spettro visibile.
Il National Institute of Technology (NIST), precedentemente National Bureau of Standards (NBS), utilizza una soluzione di ossido di olmio sigillata in cuvette di silice come materiale di riferimento standard (SRM 2034) per la tracciabilità. La soluzione viene preparata con ossido di olmio sciolto in acido perclorico. Questa soluzione ha molte bande di assorbimento ben definite. L'SRM2034 è risultato stabile fino a trent'anni*
HI801-11 è riconducibile a SRM2034 e viene fornito con un certificato che identifica i valori di assorbanza di picco del filtro entro 0.1 nm di incertezza. Il filtro all'ossido di olmio HI801-11 viene utilizzato per il controllo della lunghezza d'onda presente nello spettrofotometro iris. Il filtro viene posizionato nello strumento e la modalità di controllo della lunghezza d'onda viene quindi utilizzata per verificare il posizionamento della lunghezza d'onda. Una volta completato il controllo, lo strumento visualizzerà i picchi di lunghezza d'onda e questi verranno confrontati con i valori trovati sul certificato. I valori devono essere entro ±1,5 nm dal valore certificato.
* Pubblicazione speciale NIST 260-193