Pane, lievitati e dolci

Foodcare: una linea completa di strumenti per le analisi sugli alimenti

Tutti gli strumenti della linea Foodcare di HANNA sono stati realizzati con il contributo di importanti professionisti della produzione alimentare. Abbiamo dialogato con loro durante tutta la fase di progettazione, impegnandoci ad applicare tutti i loro suggerimenti, con l’obiettivo di offrirti esattamente ciò di cui hai bisogno.

  1. In questa pagina troverai una selezione di strumenti appositamente progettati per l’analisi di pasta, lievito e creme pasticcere (e, in generale, degli alimenti semisolidi). Per avere analisi attendibili è fondamentale dotarsi di strumenti idonei per il campione che devi analizzare.
  2. Tutti gli strumenti sono estremamente semplici da usare, idonei anche per utilizzatori non esperti. Non preoccuparti, non ti serverà una laurea in chimica analitica! Tutti gli strumenti sono molto intuitivi e per utilizzarli al meglio ti basterà seguire i nostri consigli ed appena un po’ di pratica.
  3. I più importanti maestri pasticceri italiani hanno già scelto HANNA, unisciti a loro!

Ti presentiamo qui sotto gli strumenti pensati per i principali parametri che potrai misurare.


pHmetri professionali

Questi strumenti portatili professionali sono stati pensati per le industrie alimentari, gli ambienti di produzione e tutti quei laboratori di produzione dolciaria e pasticcera, in cui ci sono vari operatori che utilizzano il pHmetro. Gli strumenti sono robusti e a tenuta stagna IP67.


pHmetri tascabili

I nostri pHmetri tascabili per l’analisi di pasta e lievito madre offrono una precisione paragonabile a quella degli strumenti professionali, ma in una versione più minimale, con sonda fissa. Il modello HALO2 si può collegare anche via Bluetooth all’App Hanna Lab, per memorizzare i dati, vedere lo stato della sonda e altre utili funzioni.


pHmetri da laboratorio

Questi pHmetri sono utilizzati in tutto il mondo da importanti laboratori che effettuano analisi sugli alimenti. Per ciascun modello, sono disponibili vari elettrodi pH per l’analisi di diversi alimenti. Entrambi i modelli consentono di memorizzare i dati e trasferirli a PC ed offrono risoluzione millesimale.


Termometri

La temperatura è sicuramente uno dei parametri più importanti da monitorare, durante varie fasi della produzione alimentare: da essa dipende la qualità, la durata e l’igiene degli alimenti. Hanna ti offre termometri portatili professionali e certificabili (da utilizzare come strumenti primari), termometri tascabili e registratori di temperatura.


Rifrattometri

Il modo migliore per l’analisi del contenuto zuccherino (°Brix) di creme pasticcere, cioccolata e marmellata è sicuramente il rifrattometro digitale. Il suo utilizzo è semplicissimo, richiede solo pochi secondi per una lettura e fornisce risultati molto più affidabili rispetto ai classici rifrattometri a cannocchiale, poiché la rilevazione del dato viene fatta elettronicamente e non risente quindi dell’incertezza dovuta alle interpretazioni soggettive.


Titolatori

Nell’ambito della panificazione, il titolatore automatico HI931 è utilizzato da quei laboratori che vogliono andare oltre alla semplice analisi di pH, per ottenere i valori specifici di acido acetico e lattico, oppure analisi di acidità totale e di NaCl in vari alimenti.

Il titolatore Karl Fischer HI933 analizza invece il contenuto d’acqua di campioni sia liquidi, sia solidi.


Elettrodi pH con connettore BNC


Ti presentiamo una selezione di elettrodi pH per l’analisi di diversi alimenti, compatibili con tutti i pHmetri dotati di connettore BNC e con gli strumenti da banco Serie HI5000


Elettrodi pH con connettore mini-jack

La seguente selezione di elettrodi pH per l’analisi degli alimenti è compatibile con gli strumenti da banco Serie edge (HI2002)


Elettrodi pH con connettore Quick DIN

Ti presentiamo una selezione di elettrodi pH per l’analisi di diversi alimenti, compatibili con gli strumenti portatili HI98161 e HI99161


Soluzioni di calibrazione

La calibrazione è un’operazione fondamentale, da effettuare con la giusta frequenza, per essere certi di ottenere misure precise. Tutti i nostri strumenti sono dotati di calibrazione automatica, con una procedura davvero semplice e veloce. Sono disponibili soluzioni in flacone o in bustine monodose.


Soluzioni di conservazione e di pulizia

Gli elettrodi pH devono essere conservati sempre idratati, nell’apposita soluzione di conservazione. È inoltre consigliabile, soprattutto se si lavora con gli alimenti, effettuare periodiche procedure di pulizia con apposite soluzioni. In questo modo avrai letture più precise e il tuo elettrodo durerà molto più a lungo!