Sonda multiparametrica: un sistema completo per l'analisi delle acque
Quali sono le caratteristiche peculiari delle sonde multiparametriche?
Con il nome di "sonda multiparametrica" si intende uno strumento portatile professionale, in grado di effettuare misura simultanea di diversi parametri.
Lo strumento deve rispondere a specifici requisiti che lo rendano idoneo per l'uso sul campo, quali:
- tenuta stagna (IP68 per la sonda che deve rimanere in immersione)
- possibilità di essere facilmente calibrato sul campo
- l'identificazione del sito di misura attraverso sistema di localizzazione GPS.
Che cos'è la qualità dell'acqua nelle analisi ambientali?
Per qualità dell'acqua si intende la valutazione dell'idoneità dell'acqua per uno scopo o applicazione specifica, come ad esempio la produzione di energia, l'agricoltura o la potabilità. Questa valutazione viene fatta, monitorando le caratteristiche fisiche, biologiche e chimiche dell'acqua, sulla base di specifiche condizioni. La qualità dell'acqua può essere influenzata negativamente sia da fattori naturali che da fattori artificiali. Monitorare regolarmente le risorse idriche può aiutare a rilevare cambiamenti e identificare potenziali problemi, e quindi ad intervenire prima che causino seri danni all'ambiente.
Quali sono i parametri chiave da analizzare?
I parametri principali per valutare la qualità dell'acqua sono certamente pH, conducibilità elettrica (EC/TDS) e temperatura; a questi si affianca solitamente anche la misura dell'ossigeno disciolto. Ulteriori parametri importanti e spesso monitorati sono la torbidità, nitrati, ammonio e grandezze derivate dalla conducibilità elettrica, quali la salinità. Ogni parametro ha alcuni standard e linee guida generali per determinare se un campione testato deve essere considerato accettabile o pericoloso. I risultati di questi test non sono necessariamente assoluti, poiché devono essere confrontati in relazione a quelli che sono considerati livelli normali per lo specifico corpo idrico.
Vuoi approfondire con un esperto?
L'importanza della calibrazione sul campo |
|
![]() |
La calibrazione è un passaggio essenziale per ottenere risultati accurati e ripetibili. Ogni strumento dovrebbe essere calibrato prima dell'uso, lo stesso giorno del campionamento. A seconda dell'entità dei rilevamenti, spesso però è necessario eseguire controlli di calibrazione più frequenti, varie volte durante il giorno e alla fine della giornata. Grazie alla soluzione di calibrazione veloce di HANNA, è possibile calibrare tutti i sensori con un'unica soluzione, direttamente sul campo |
Analisi da processo e altre applicazioni |
|
![]() |
Oltre che per le analisi ambientali, le sonde multiparametriche trovano applicazione in molti altri contesti, tra cui:
|
Quale sonda multiparametrica soddisfa le tue necessità?
1) Sonda multiparametrica HI9829: GPS e fino a 17 parametri (compresa torbidità e ISE)
Strumento portatile multiparametro HI9829 |
Sonda multiparametrica intelligente per HI9829 |
|
Presentazione del multiparametro HI9829 per l'analisi delle acque
2) Sonde multiparametriche Serie HI9819x: fino a 12 parametri
Gli strumenti multiparametrici HI9819x sono misuratori di pH, ORP, conducibilità, ossigeno disciolto e temperatura pensati per l'uso sul campo, ma in grado di offrire accuratezza da laboratorio:
- Fino a 12 diversi parametri di qualità dell'acqua (a seconda del modello)
- Funzione Quick Calibration per calibrazione rapida di pH, conduttività e ossigeno disciolto utilizzando un'unica soluzione
- Dati GLP - dati di calibrazione e informazioni sulla scadenza della calibrazione. I dati di calibrazione includono data, ora, buffer/standard utilizzati per la calibrazione e caratteristiche di offset e slope
Multiparametro portatile
|
Multiparametro portatile
|
Multiparametro portatile
|