Tensioattivi anionici e tensioattivi non ionici.
Che cosa sono i tensioattivi?
I Tensioattivi sono delle molecole capaci di influire significativamente su una soluzione diminuendo la tensione superficiale e aumentando il potere bagnante. Essi possiedono una struttura anfipatica che contiene un gruppo idrofilo (affine alle sostanze polari come l'acqua) e lipofilo (affine alle sostanze apolari come i grassi).
I tensioattivi a seconda della loro carica negativa, positiva o neutra prendono il nome rispettivamente di tensioattivi anionici (negativa), cationici (positiva) e non ionici (neutra):
- Tensioattivi anionici
Sono ottimi emulsionanti. Sono schiumogeni. Sciolgono efficacemente lo sporco.
- Tensioattivi cationici
Hanno potere battericida in aggiunta al potere detergente. Sono in uso presso ospedali e stabilimenti di acque minerali (ad esempio li ritroviamo come componenti dell’Amuchina e simili).
- Tensioattivi non ionici
Producono poca schiuma, ma hanno comunque ottimo potere detergente. Sono ottimi emulsionanti soprattutto per via della loro carica neutra. Sono utilizzati come additivi per alimenti oppure per prodotti farmaceutici.
Riassumendo, i tensioattivi per le loro proprietà chimiche trovano numerose applicazioni in detergenti, emulsionanti alimentari, battericidi ma sono comunemente utilizzati anche per formulare inchiostri e vernici.
Limiti di legge dei tensioattivi nelle acque
Tipo di acqua |
Limite di legge
|
Riferimento |
Acque minerali naturali |
50 ug/L (come tensioattivi totali) |
D.M. 29 dicembre 2003 Attuazione della direttiva 2003/40/CE |
Scarichi in acque superficiali |
2 mg/L (come tensioattivi totali) |
D.Lgs n. 152 del 03.04.06 |
Scarichi in rete fognaria |
4 mg/L (come tensioattivi totali) |
D.Lgs n. 152 del 03.04.06 |
Scarichi su suoli |
0.5 mg/L (come tensioattivi totali) |
D.Lgs n. 152 del 03.04.06 |
Per tensioattivi totali si intende la somma dei tensioattivi anionici, tensioattivi cationici e tensioattivi non ionici. A tale valore contribuiscono i modo quasi totale i tensioattivi anionici e non ionici.
Prodotti consigliati:
Spettrofotometro visibile
HI801-iris - strumento robusto ma facilmente trasportabile
Fotometro portatile
HI97769 - strumento pratico ed ergonomico
Scegli lo strumento più adatto alle tue esigenze
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Fotometri Portatili | Fotometri da Banco | Soluzioni | Reagenti |
Hanna Instruments offre diversi fotometri, portatili e da banco, per misurare tensioattivi anionici. Clicca sull'icona per ulteriori informazioni sui nostri prodotti per l'analisi di tensioattivi anionici.
|
Application Bulletins:No Application Bulletins exist for this parameter, check back soon as we add new Application Bulletins monthly.
|
Videos:No videos exist for this parameter, check back soon as we add new videos monthly. |