I titolatori Karl Fischer di Hanna Instruments sono progettati per offrire elevate prestazioni in termini di precisione, flessibilità e riproducibilità delle misure, consentendo agli utenti di ottenere risultati accurati e analisi veloci.
Questi strumenti sono ideali per eseguire titolazioni in un'ampia varietà di applicazioni, garantendo una grande versatilità e facilità d'uso.
Completamente personalizzabili, questi titolatori offrono risultati accurati e un'esperienza utente intuitiva, il tutto in un pacchetto compatto.
Rapporti e metodi possono essere trasferiti a un PC tramite USB o salvati su un dispositivo di archiviazione.
Gli utenti possono anche stampare i propri rapporti direttamente dai titolatori, collegando una stampante allo strumento.
È inoltre possibile collegare un monitor esterno e una tastiera per una maggiore versatilità, nonché una bilancia analitica per l'immissione automatica della massa del campione.
I titolatori Karl Fischer rappresentano la soluzione ideale per chi è alla ricerca di uno strumento professionale, grazie a caratteristiche tecniche avanzate che ottimizzano l'efficienza e la qualità delle analisi:
La titolazione Karl Fischer è un metodo chimico utilizzato per determinare il contenuto di umidità in sostanze solide, liquide o gassose. Questo processo si basa sulla reazione chimica tra l'acqua presente nel campione e un reagente, che viene dosato in modo preciso fino a raggiungere un punto di equivalenza.
La titolazione Karl Fischer è particolarmente importante in diversi settori, come la farmaceutica, l'industria alimentare e la chimica, dove la misura precisa dell'umidità è cruciale per garantire la qualità dei prodotti.
Il principio della titolazione Karl Fischer si basa su una reazione chimica che coinvolge l'acqua, l'iodio (I₂), l'anidride solforosa (SO₂) e una base organica, come l'imidazolo o la piridina, in un solvente anidro come il metanolo. La reazione è la seguente:
dove RN rappresenta la base organica.
Come funziona il metodo:
Questo metodo è altamente specifico per l'acqua e consente di misurare tracce di umidità con grande precisione, rendendolo ideale per un'ampia gamma di applicazioni.
I titolatori volumetrici Karl Fischer utilizzano un reagente titolante che viene aggiunto al campione fino a raggiungere il punto di equivalenza. Questo punto è generalmente rilevato da un elettrodo che misura la variazione di potenziale elettrico. I titolatori volumetrici sono particolarmente adatti per campioni con un alto contenuto di umidità o per analisi quantitative precise.
I titolatori coulometrici Karl Fischer, invece, generano il reagente titolante direttamente all'interno della cella di reazione attraverso un processo elettrochimico. Questo metodo è più adatto per campioni con bassi contenuti di umidità, poiché consente una maggiore sensibilità e precisione. I titolatori coulometrici sono ideali per analizzare sostanze con umidità residua molto bassa.
L'uso dei titolatori Karl Fischer in laboratorio richiede alcune procedure di base per garantire la precisione e la riproducibilità dei risultati.
Innanzitutto, è fondamentale calibrare lo strumento regolarmente utilizzando standard di umidità noti. Inoltre, è importante seguire le procedure di manutenzione raccomandate per mantenere la precisione e la longevità dello strumento.
Durante l'analisi, è cruciale assicurarsi che il campione sia rappresentativo e che il processo di titolazione sia eseguito in condizioni controllate.
I titolatori Karl Fischer di Hanna Instruments sono progettati per offrire un'esperienza utente intuitiva, con messaggi di avviso e di errore personalizzabili per garantire che l'analisi sia eseguita correttamente.
La scelta del titolatore Karl Fischer dipende principalmente dal tipo di analisi che si vuole eseguire e dalle caratteristiche del campione. Per campioni con un alto contenuto di umidità, i titolatori volumetrici sono generalmente più adatti. Tuttavia, per sostanze con umidità residua molto bassa, i titolatori coulometrici offrono maggiore sensibilità e precisione.
Inoltre, è importante considerare la facilità d'uso, la compattezza dello strumento e la possibilità di personalizzare i metodi di titolazione. I titolatori Karl Fischer di Hanna Instruments, ad esempio, offrono fino a 100 metodi di titolazione personalizzabili e possono essere collegati a una bilancia analitica per l'immissione automatica della massa del campione.