Home > Certificazione, Manutenzione e Calibrazione degli Spettrofotometri: guida per professionisti

Certificazione, Manutenzione e Calibrazione degli Spettrofotometri: guida per professionisti

Gli spettrofotometri sono strumenti essenziali per la misurazione della luce assorbita da una sostanza, utilizzati in diversi settori, dalla chimica analitica all'industria alimentare. Per garantire risultati accurati e affidabili, è fondamentale seguire procedure di certificazione, manutenzione e calibrazione. In questa guida, esploreremo i principali aspetti legati a queste pratiche.

Importanza della manutenzione regolare dello spettrofotometro

 

In un laboratorio di analisi accreditato è indispensabile la certificazione strumentale dello spettrofotometro, che deve essere ripetuta annualmente utilizzando materiale certificato. In questo modo, si garantisce la corretta analisi e l’accreditamento dei metodi.

Inoltre, una certificazione strumentale annuale è molto utile nel caso di industrie o impianti depurazione provvisti di laboratorio di analisi interno, il quale, anche se non accreditato, deve comunque fornire dati corretti per la gestione dell’impianto. In tal senso, una certificazione annuale consente di aumentare la longevità dello strumento e ottenere il massimo delle prestazioni per cui lo strumento è progettato e prodotto.

Hanna Instruments offre un programma di certificazione e manutenzione per gli spettrofotometri Hanna Instruments, con possibilità di scelta tra vari pacchetti contenenti servizi diversi, per ogni esigenza. Ogni certificazione ha la durata di un anno.

 

Certificazione dello strumento

 

La certificazione dello strumento consiste in diversi step, primo fra tutti la scansione effettuata mediante filtro all’olmio certificato, indispensabile per assicurare misure accurate e ripetibili. Il filtro ad olmio è costituito da vetro contenente ossido di olmio, che presenta picchi di assorbimento ben definiti e stabili nel tempo. Lo strumento viene verificato in ogni singolo picco, ciascuno utilizzato come riferimento per calibrare la lunghezza d’onda dello spettrofotometro. I picchi di questo filtro coprono infatti una vasta gamma di lunghezze d’onda. 

Successivamente vengono utilizzati filtri certificati NIST su ben 4 punti (361.2, 446.3, 536.6, 637.6 nm) per la misura dell’accuratezza e della ripetibilità fotometrica ed infine viene utilizzato il filtro certificato per la misura della stray light, con lettura in trasmittanza. Il nostro ufficio tecnico rilascia un rapporto di taratura che include il certificato di analisi del filtro ad olmio utilizzato per la verifica della tolleranza strumentale.

Pulizia e manutenzione dei componenti dello spettrofotometro

La diagnostica strumentale e del sistema ottico è un servizio che Hanna Instruments ha incluso in tutti i pacchetti di certificazione disponibili. Questa diagnostica include

  • la pulizia e il controllo del sistema ottico con controllo lampada,
  • controllo detector cuvette, verifica dell’alimentazione,
  • controllo del collegamento a PC, della memorizzazione dei dati,
  • aggiornamento firmware con aggiornamento di tutti i metodi e con l’inserimento dei nuovi appena usciti.

Una manutenzione adeguata non solo prolunga la vita dello strumento, ma migliora anche la qualità dei dati ottenuti.

Risoluzione alle richieste più frequenti relative agli spettrofotometri

 

Lo spettrofotometro è largamente impiegato per l’analisi delle acque. Quando si parla di spettrofotometro, una delle analisi più richieste è quella della domanda chimica di ossigeno (Chemical Oxygen Demand o COD), che rappresenta uno degli indicatori chiave nella nostra tabella scarichi e aiuta in maniera molto importante nella gestione del depuratore.

Hanna Instruments ha deciso di implementare alcuni pacchetti di certificazione con la dichiarazione di verifica strumentale di IRIS e il test curva COD (o di altro parametro su richiesta). Inoltre, Hanna Instruments ha sviluppato due standard certificati con concentrazione a 500 ppm e 14.000 ppm (HI93754-11, e HI93754-12). È quindi possibile implementare la certificazione richiedendo anche l’utilizzo di tali standard per la verifica della retta di taratura e quindi l’emissione del documento riportante i certificati di analisi degli standard utilizzati, e tutti i dati ottenuti.

Risoluzione dei problemi 

 

Generalmente in uno spettrofotometro sono poche le componenti soggette ad usura, tra queste la lampada è quella che va controllata con maggiore scrupolo, per valutarne lo stato ed eventualmente decidere di sostituirla. 

Inoltre, possono verificarsi errori umani, ad esempio causati dallo sversamento di campione all’interno del sistema ottico, con conseguente contaminazione delle superfici ottiche o danni alle componenti elettroniche. In questo caso il nostro service provvederà alla completa pulizia e al ristabilimento di tutte le funzionalità.

È sempre raccomandabile seguire attentamente il manuale dello spettrofotometro come riferimento primario. Nessuno più del produttore conosce i propri strumenti, per questo, in caso di necessità, il servizio di Assistenza Tecnica Hanna Instruments è a disposizione per dare soluzioni chiare e dirette: dal produttore al cliente.

cartmagnifiercrosschevron-right-circle

Attiva le Notifiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul tuo carrello!

Maybe later