Home > Elettrodi Iono-Selettivi

Elettrodi Iono-Selettivi (ISE)


Gli elettrodi iono-selettivi (ISE, Ion Selective Electrodes) sono sensori in grado di misurare in modo diretto la concentrazione di uno specifico ione presente in una soluzione. L'elettrodo รจ dotato di una parte sensibile (membrana), che genera una differenza di potenziale, dovuta alla diversa concentrazione tra la soluzione di riferimento e quella contenente l'analita. Questa differenza di potenziale viene convertita in concentrazione dello ione, attraverso l'equazione di Nicolskij-Pungor-Eisenman, generalizzazione della piรน nota equazione di Nernst.

Questi elettrodi trovano applicazione in molti settori diversi, tra cui alimentare, analisi ambientali e delle acque, risultando inoltre anche vantaggiosi dal punto di vista economico.
Elettrodi Iono-Selettivi (ISE)

Vantaggi  rispetto alla fotometria

  • RAPIDITA': gli elettrodi ISE nascono per fornire in modo semplice e rapido la misura di uno specifico ione. รˆ sufficiente immergere l'elettrodo in soluzione.
  • PRECISIONE: lโ€™utilizzo degli elettrodi ISE permette di ottenere letture estremamente precise.
  • MENO INTERFERENZE: vengono eliminati molti fattori che agiscono come interferenti nel campo della fotometria, quali campioni colorati o torbidi.
  • Condizioni ambientali favorevoli: alcuni elettrodi possono essere utilizzati anche ad ALTE TEMPERATURE (fino a 80ยฐC).
  • AMPIA SCALA DI MISURA (esempio: ISE cloruri da 1.8 ppm a 35450 ppm).
Scopri di piรน sulla fotometria

Elettrodi Iono-Selettivi di riferimento e combinati

ISE semicella di riferimento
ISE semicella di riferimento

Semicella di riferimento

Gli elettrodi di riferimento sono nati per fornire un potenziale costante e un contatto elettrolitico con una semicella di misura sensibile ad una precisa specie chimica, in modo da rilevare un gradiente di potenziale. Hanna ha progettato degli elettrodi di riferimento facili da usare, robusti, con una giunzione con estremitร  a forma conica.

La parte terminale del sensore a cono permette al sistema di riferimento con elettrolita liquido di produrre un potenziale altamente stabile. Un tipico sensore Hanna a semicella ISE รจ HI5315, un elettrodo ad argento/argento cloruro (Ag/AgCl) con una camera interna riempita di gel e un corpo esterno dove รจ facilmente ricaricabile la soluzione elettrolitica. Gli elettrodi di riferimento Hanna associati alle semicelle di misura forniscono accuratezza e misure ripetibili.

Sensore combinato
Sensore combinato

Sensore combinato

I sensori ISE combinati racchiudono allโ€™interno di un unico corpo sia la componente di misura che di riferimento. Per questo sono piรน pratici per misure dirette in campo. Gli elettrodi combinati Hanna sono stati progettati per fornire la stessa selettivitร  e risposta degli analoghi ISE forniti in versione di semicelle. Lโ€™elemento sensibile dellโ€™ISE รจ la membrana selettiva che produrrร  potenziali diversi a seconda della concentrazione dello ione.

Ad esempio gli ISE a fluoruri e quelli con membrana liquida sono dotati di una membrana a modulo sostituibile e un sistema di riferimento a doppia giunzione estremamente stabile.

La teoria alla base del loro funzionamento รจ la stessa sul quale si basa la teoria del pH. La differenza di potenziale tra lโ€™elettrodo di misura ISE e quello di riferimento, a potenziale costante, varierร  di conseguenza e sarร  trasmessa ad un misuratore di mV.

Tipi di Elettrodi Iono-Selettivi

Gli elettrodi ISE Hanna possono essere raggruppati in tre diverse categorie, esclusivamente basandosi sulle singole caratteristiche di costruzione e in particolare alla membrana.

Scopri tutti gli Elettrodiย  e le Sonde ISE di Hanna Instruments

ย 

ย 

ISE allo stato solido
ISE allo stato solido

ISE allo stato solido

Gli elettrodi ISE allo stato solido sono disponibili sia come semicelle singole (di misura e di riferimento) che nella versione combinata (in un corpo unico รจ presente sia la semicella di misura che il riferimento).

Queste tipologie di elettrodi incorporano una membrana solida, ovvero una superficie esterna costituita da uno strato solido di alogenuri complessati. Ad esempio per lโ€™elettrodo ISE fluoruri si utilizza una membrana di fluoruro di lantanio monocristallina. Hanna offre nel proprio catalogo sensori ISE allo stato solido per la determinazione di: bromuri, cadmio, cloruri, rame, cianuri, fluoruri, iodio, piombo-solfati, argento-solfuri.

Principio di funzionamento degli elettrodi a stato solido

Il principio di funzionamento degli elettrodi a stato solido si basa su una variazione di potenziale che si produce a seguito di uno scambio tra ioni sulla membrana del sensore. Questo scambio si verifica a seguito della scarsa solubilitร  della membrana ISE nel campione in analisi. Ad esempio nel caso dellโ€™ISE selettivo per i cloruri, la membrana solida in cloruro d'argento รจ insoluยญbile nelle soluzioni da misurare e produce un poยญtenziale che varia in risposta alla concentrazione dello ione presente nel campione. Quando la forza ionica del campione sarร  stabile, la tensione che si genera sarร  proporยญzionale alla concentrazione di ioni cloruri.

ISE a membrana liquida
ISE a membrana liquida

ISE a membrana liquida

Anche gli elettrodi a membrana liquida sono disponibili sia come semicelle singole (di misura e di riferimento) che nella versione combinata (in un unico corpo รจ presente sia la semicella di misura che il riferimento). La superficie sensibile di questi elettrodi รจ costitutita da una matrice polimerica omogenea con allโ€™interno delle particolari molecole, dette ionoforo, che scambiano ioni con lโ€™ambiente esterno. Queste particolari molecole scambiatrici sono selettive per uno ione specifico a seconda dellโ€™elettrodo utilizzato.

Questi ISE sono sensori con membrane a moduli, quindi facilmente sostituibili una volta esauriti. Fanno parte di questo gruppo gli elettrodi ISE per la misura di: nitrati, potassio, calcio.

In particolare lโ€™elettrodo selettivo per il potassio รจ stato uno dei primi ad essere progettato. La sua membrana in PVC รจ impregnata di valinomicina (una molecola antibiotica), che permette il trasporto degli ioni. Questa molecola organica funziona da ionoforo trasportatore catturando gli ioni K+ in modo selettivo.

L'esterno della molecola ionoforo รจ privo di carica e puรฒ diffondersi liberamente attraverso la membraยฌna producendo una variazione di potenziale tra la soluzione in esame e la cella interna del sensore. Questo produce un potenziale che varia in risposta alla concentrazione dello ione presente nel campione. Quando la forza ionica del campione รจ stabile, la tensione che si genera sarร  proporzionale alla concentrazione di ioni potassio nella soluzione.

Sensore combinato
Sensore combinato

ISE con membrana a gas

Gli elettrodi ISE a gas sono elettrodi combinati in grado di rilevare i gas disciolti in una soluzione. Per queste tipologie di sensori non รจ prevista una semicella di riferimento esterna. L'elemento sensibile รจ separato invece dalla soluzione campione da una membrana permeabile al gas. Gli ISE Hanna con membrana a gas sono:ย ammoniaca, anidride carbonica.

Principio di funzionamento dei sensori a gas

ย 

Il principio di funzionamento dei sensori a gas si basa sulla misura della pressione parziale del gas misurata in soluzione. Il gas disciolto nel campione si diffonde attraverso la membrana esterna provocando un cambio del pH (della soluzione elettrolitica) su di un sottile film sulla superficie dellโ€™elettrodo interno di pH. La diffusione del gas continua fino a quando la pressione parziale del campione raggiunge lโ€™equilibrio con quella dellโ€™elettrolita interna.

Ad esempio per lโ€™ISE ammoniaca si ha che il sensore funge da cella potenziometriยญca che contiene un sistema di riferimento Ag/AgCl e un elemento per la misura di pH. Questi elementi si trovano all'interno di un corpo termoplastico con elettrolita contenente ioni cloยญruro e sono isolati dal campione da una membrana permeabile al gas in PTFE (politetrafluoroetilene). Il gas disciolto nella soluzione campione si diffonยญde all'interno della membrana e cambia il valore di pH nel sottile strato di elettrolita sulla superficie in vetro del sensore di pH. La variazione di pH รจ proporzionale alla concentraยญzione del gas disciolto nel campione.

Metodi di analisi con elettrodi ISE

I metodi di analisi che prevedono lโ€™utilizzo di elettrodi ione selettivi potenziometrici si distinguono in tre diverse tipologie:

  • misura potenziometrica diretta;
  • metodi incrementali;
  • per monitorare specifiche titolazioni.

Ognuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi e per questo Hanna offre diverse tipologie di strumentazioni in base alle singole esigenze.

ย 

Misura diretta

La misura diretta, alla pari dellโ€™utilizzo di un elettrodo di pH, รจ una tecnica ampiamente utilizzata in quanto risulta rapida ed efficace per misurare un gran numero di campioni a diverse concentrazioni, senza bisogno di pre-trattare il campione in analisi o attendere lo sviluppo di una reazione allโ€™interno della matrice in analisi. Per questo Hanna instruments ha progettato un misuratore portatile HI98191 per la misura diretta della concentrazione di uno ione specifico presente nel campione. Sarร  sufficiente aver calibrato precedentemente lo strumento con 2 o piรน soluzioni standard (a concentrazione nota) e stabilizzate. In questo modo non รจ piรน necessario portare il campione in laboratorio ma sarร  possibile effettuare misurazioni rapide e affidabili direttamente in campo.

ย 

Metodo di misura Incrementale

Il metodo di misura attraverso passaggi incrementali รจ una tecnica utilizzata per determinare la concentrazione di ioni in campioni in cui possono esserci interferenti o elevate concentrazioni. In questo modo รจ possibile ridurre errori derivati da temperatura, pH o densitร  della soluzione.

Le tecniche incrementali si distinguono in:

  • aggiunta o sottrazione di una concentrazione nota;
  • addizione o sottrazione dellโ€™analita.

Questi metodi si basano o sullโ€™aggiunta di uno standard noto al campione o del campione allo standard in quantitร  diverse. In questo modo lo strumento รจ poi in grado di calcolare la concentrazione finale dello ione nel campione.

ย 

Titolazione Potenziometrica

I titolatori potenziometrici si abbinano agli elettrodi ione selettivi migliorando la precisione nelle misurazioni di particolari specie chimiche in soluzione. Si utilizzano infatti nelle titolazioni complessometriche o di precipitazione per seguire lโ€™andamento della concentrazione di una sostanza a mano a mano che la titolazione procede fino al raggiungimento del punto di fine. Fungono quindi da indicatori in quanto selettivi per la sostanza incognita in analisi.

Un esempio รจ lโ€™utilizzo dellโ€™elettrodo ione selettivo ad argento solfuri nelle titolazioni dei cloruri, dove si utilizza come titolante lโ€™argento nitrato che legandosi ai cloruri sottoforma di AgCl viene a sua volta rilevato dal sensore ISE ad argento solfuri.

Un altro esempio รจ nella titolazione per la ricerca del calcio, dove durante la titolazione cโ€™รจ una diminuzione progressiva degli ioni calcio liberi in soluzione e un elettrodo ISE Calcio monitora il loro andamento.

Calibrazione di un elettrodo ISE

Anche gli elettrodi ione selettivi come gli elettrodi di pH hanno bisogno di essere calibrati prima di effettuare una misurazione. La calibrazione รจ necessaria dopo lunghi periodi di inutilizzo, o a seguito di ripristino della soluzione elettrolitica di riempimento. Le soluzioni di calibrazione devono sempre essere preparate fresche e bisogna considerare che eventuali errori durante questa fase vanno ad interferire con una misura corretta e ripetibile.

Per questo Hanna raccomanda di accertarsi di:

  1. Verificare che lโ€™estremitร  sensibile dellโ€™elettrodo sia ben pulita. In alcuni casi รจ necessario condizionare lโ€™elettrodo in una idonea soluzione.
  2. Utilizzare soluzioni standard fresche e non scadute.
  3. Sciacquare lโ€™elettrodo con acqua distillata e asciugarlo tra uno standard di calibrazione e successivo, per evitare contaminazioni.
  4. ย Attendere che la lettura sia stabile e il piรน vicino possibile al punto atteso, prima di confermare il punto di calibrazione.
  5. Utilizzare soluzioni a temperatura ambiente

La misura diretta, alla pari dellโ€™utilizzo di un elettrodo di pH, รจ una tecnica ampiamente utilizzata in quanto risulta rapida ed efficace per misurare un gran numero di campioni a diverse concentrazioni, senza bisogno di pre-trattare il campione in analisi o attendere lo sviluppo di una reazione allโ€™interno della matrice in analisi.

Per questo Hanna instruments ha progettato un misuratore portatile HI98191 per la misura diretta della concentrazione di uno ione specifico presente nel campione. Sarร  sufficiente aver calibrato precedentemente lo strumento con 2 o piรน soluzioni standard (a concentrazione nota) e stabilizzate. In questo modo non รจ piรน necessario portare il campione in laboratorio ma sarร  possibile effettuare misurazioni rapide e affidabili direttamente in campo.

Funzioni ulteriori

Letture in mV di un elettrodo Iono-selettivo

Gli elettrodi ISE Hanna si abbinano a misuratori portatili oppure da banco con la possibilitร  di misurare il potenziale in mV e di visualizzarlo sul display.

Lo strumento Hanna HI5222 รจ uno strumento da banco a doppio canale per la misura simultanea di pH/mV e ISE. Lo strumento รจ completamente personalizzabile con un grande display a colori e la possibilitร  di personalizzare le curve di calibrazione fino a 5 punti (inclusi punti personalizzati). Eโ€™ dotato di due ingressi per connettere elettrodi con connettore BNC, un ingresso per la semicella di riferimento e un ingresso per la sonda di temperatura esterna HI7662-T. In questo modo tutte le letture sono automaticamente compensate alla temperatura reale del campione.

Come misuratore ISE, l'HI5222 puรฒ essere calibrato fino a cinque punti con una scelta di cinque standard fissi o definiti dall'utente in qualsiasi unitร  di concentrazione. I dati di calibrazione tra cui data, ora, standard utilizzati e la slope puรฒ essere visualizzata in qualsiasi momento in modalitร  di lettura, selezionando sul display Good Laboratory Practice (GLP).

ย 

Modalitร  di misurazione ISE con scelta dell'unitร  di misura

HI5222 consente la calibrazione e le letture nellโ€™unitร  di misura piรน idonea. La scelta รจ tra: ppt, g/ L, mg / ml, ppm, mg / L, ฮผg / ml, ppb, ฮผg / L, mg / ml, M, mol / L, mmol / L,% o definita dallโ€™utente.

La famiglia HI5222 รจ dotata di metodi di misura incrementali pre-programmati. Basterร  seguire sul display la procedura guidata e lo strumento eseguirร  il calcolo della concentrazione dello ione. Questo assicura una maggiore accuratezza nel risultato finale.

cartmagnifiercrosschevron-right-circle