Home > Ossimetri > Ossimetri portatili

Ossimetri Portatili

Gli ossimetri portatili rappresentano strumenti indispensabili per l'analisi dell'ossigeno disciolto in acqua e altri liquidi, utilizzati in ambiti come la ricerca ambientale, il controllo della qualità delle acque e i processi industriali.

La loro portabilità consente di effettuare misurazioni precise direttamente sul campo, garantendo risultati affidabili in tempo reale.

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Ossimetro portatile: Cos'è e Come Funziona

Un ossimetro portatile è uno strumento progettato per misurare la quantità di ossigeno disciolto in una soluzione liquida. Il suo funzionamento si basa su due tecnologie principali:

  • Sonde polarografiche, che misurano la corrente generata dalla riduzione dell'ossigeno sulla superficie dell'elettrodo.
  • Sonde ottiche, che utilizzano la fluorescenza per determinare la concentrazione di ossigeno.

Questi dispositivi compensano automaticamente la temperatura, la salinità e la pressione barometrica, assicurando letture precise anche in condizioni variabili. A differenza degli ossimetri da banco, grazie alla loro struttura compatta gli ossimetri portatili possono essere utilizzati in ambienti difficili, come laghi, fiumi, impianti di trattamento delle acque o laboratori mobili.

Come Leggere un Ossimetro Portatile

Sapere come leggere un ossimetro portatile è fondamentale per interpretare correttamente i dati raccolti. I risultati sono solitamente espressi in unità di:

  • mg/L (milligrammi per litro), che rappresentano la concentrazione di ossigeno disciolto.
  • % di saturazione, che indica il rapporto tra l'ossigeno presente e il massimo teorico a una determinata temperatura e pressione.

Per ottenere letture accurate:

  1. Assicurarsi che la sonda sia immersa correttamente nel campione.
  2. Attendere che il valore si stabilizzi sul display.
  3. Considerare eventuali fattori ambientali che potrebbero influenzare i risultati, come variazioni di temperatura o salinità.

Alcuni modelli avanzati offrono anche funzioni di registrazione dati e trasferimento wireless, rendendo più semplice l’analisi successiva.

Come Scegliere un Ossimetro Portatile

La scelta del miglior ossimetro portatile dipende dalle specifiche esigenze applicative. Ecco alcuni aspetti da valutare:

  • Precisione delle misurazioni: Verificare che lo strumento offra un’elevata accuratezza, soprattutto per applicazioni critiche come il monitoraggio ambientale.
  • Robustezza e resistenza: Preferire modelli con sonde resistenti alla corrosione e all’usura, ideali per utilizzi intensivi sul campo.
  • Facilità d’uso: Optare per dispositivi con interfacce intuitive e display leggibili anche in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Autonomia della batteria: Essenziale per operazioni prolungate senza accesso a fonti di alimentazione.
  • Funzioni aggiuntive: Alcuni ossimetri includono opzioni avanzate come compensazione automatica della salinità o calibrazione semplificata.

Anche il fattore economico gioca un ruolo importante; confrontare il rapporto qualità-prezzo tra i diversi modelli disponibili permette di individuare l’ossimetro portatile più adatto alle proprie necessità.

Manutenzione e Calibrazione dell’Ossimetro

Una corretta manutenzione è essenziale per preservare l’efficienza dell’ossimetro nel tempo. La calibrazione regolare garantisce misurazioni affidabili e precise:

  • Calibrazione a due punti: Utilizzare soluzioni standard (0% e 100% di saturazione) per regolare lo strumento.
  • Pulizia della sonda: Rimuovere eventuali depositi o contaminanti dopo ogni utilizzo per evitare alterazioni nei risultati.
  • Sostituzione delle membrane o dei reagenti, nel caso di sonde polarografiche, seguendo le indicazioni del produttore.

Con una manutenzione adeguata, l’ossimetro mantiene prestazioni ottimali anche dopo anni di utilizzo intensivo.

cartmagnifiercrosschevron-right-circle

Attiva le Notifiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul tuo carrello!

Maybe later