€306,00 + 22% IVA
Disponibilità: In fase di riassortimento
HI1135B è un elettrodo pH ricaricabile, a doppia giunzione, con corpo in vetro e connettore BNC. Questo elettrodo ha due setti porosi in ceramica nella giunzione esterna e la punta sensibile è in vetro per elevate temperature.
Inoltre HI1135B è dotato di un braccio laterale in vetro che consente un maggiore flusso di elettrolita. È ideale per applicazioni in cui è necessario un monitoraggio continuo di pH.
Hanna Instruments offre un'ampia varietà di elettrodi pH progettati per diverse applicazioni. Il tipo di vetro e la forma della punta, il materiale del corpo, il tipo di riferimento e la soluzione elettrolitica utilizzata sono solo alcuni degli elementi da prendere in considerazione per la scelta dell'elettrodo più adatto all'applicazione.
HI1135B è dotato di punta sferica in vetro per elevate temperature (HT), corpo in vetro, setto poroso ceramico doppio, doppia giunzione ed è ricaricabile attraverso il braccio laterale con soluzione elettrolitica 3.5M KCl.
La misura di pH a temperature molto elevate è dannoso per il bulbo sensibile in vetro e causa la diminuzione della sua durata. Un elettrodo pH in vetro per uso generale (GP) ha una resistenza di 100 megaohms a 25°C, mentre la resistenza del vetro per elevate temperature (HT) è di circa 400 megaohms a 25°C. Utilizzando l'elettrodo pH HI1135B a temperature elevate, la resistenza diminuisce e si avvicina a quella del vetro GP. HI1135B è adatto per l'analisi di campioni a temperature comprese tra 0 e 100°C.
La punta sferica è adatta per usi generali. Sono disponibili anche altre tipologie come ad esempio punta conica per la penetrazione e punta piatta per le superfici.
Il corpo in vetro è ideale per l'utilizzo in laboratorio. Il vetro è resistente a molte sostanze chimiche aggressive ed è facile da pulire. Il corpo in vetro consente inoltre un rapido trasferimento di calore all'elettrolita di riferimento interno. Il valore mV generato dalla cella di riferimento dipende dalla temperatura. Più rapidamente l'elettrodo raggiunge l'equilibrio, più stabile sarà il potenziale di riferimento.
I due setti porosi in ceramica consentono un flusso più rapido dal riferimento alla soluzione. Un elettrodo pH standard presenta un setto poroso ceramico signolo con un flusso di 15-20 µL/hour; HI1135B ha due setti porosi ceramici che forniscono un flusso di 30-40 µL/hour. Questa portata fornisce una maggiore velocità di risposta dell'elettrodo e una misura più stabile in soluzioni viscose o campioni a bassa conducibilità, come acqua pura, dove spesso è necessario un tempo di stabilizzazione più lungo.
HI1135B è un elettrodo pH ricaricabile attraverso il braccio laterale, che permette un riempimento continuo di soluzione elettrolitica in applicazioni che richiedono un monitoraggio continuo. Poichè si tratta di un elettrodo pH a doppia giunzione, la soluzione di rimepimento è3.5M KCl, HI7082. L'assenza di argento in questa soluzione previene la formazione di precipitati sulla superficie della giunzione e quindi eventuali occlusioni, che potrebbero determinare misure errate.
The HI1135B è dotato di connettore BNC. Questo tipo di connettore è universale in quanto è compatibile con qualsiasi pHmetro con ingresso BNC per la sonda. Altri tipi di connettore sono: DIN, a vite, Tipo T e mini-jack da 3.5 mm. Questi in genere sono utilizzati per un tipo particolare di strumento e non sono intercambiabili.
Gli elettrodi convenzionali normalmente hanno una giunzione singola. Come si può vedere nella figura sopra, questi elettrodi hanno un'unica giunzione tra il filamento di riferimento interno e la soluzione esterna. In condizioni avverse, come pressione alta, temperatura elevata, soluzioni molto acide o alcaline, il flusso della soluzione elettrolitica attraverso la giunzione è spesso invertito, determinando l'ingresso della soluzione campione nella cella di riferimento. Se questo non viene controllato, l'elettrodo di riferimento si può contaminare causando misure errate. Un altro problema con gli elettrodi a giunzione singola è l'intasamento della giunzione dovuto alla precipitazione di AgCl.Si possono formare facilmente precipitati di argento in campioni che contengono soluzione tampone Tris o metalli pesanti. Quando la soluzione elettrolitica entra in contatto con il campione, un po' di AgCl precipiterà nella parte esterna della giunzione, determinando letture errate da parte del sensore.
Nel sistema Hanna a doppia giunzione soltanto una delle due giunzioni è a contatto con il campione, come mostrato nella figura. Dato che il sistema dell'elettrodo di riferimento è separato fisicamente dall'area elettrolitica intermedia, la contaminazione dell'elettrodo è minimizzata. Inoltre la probabilità di intasamento con un elettrodo a doppia giunzione è ridotta perchè la soluzione elettrolitica di riempimento presente nella cella di riferimento esterna è priva di argento, pertanto non si formano precipitati che possono ostruire la giunzione.
Scala di Misura: pH: da 0 a 14
Tipo Cella di Riferimento: doppia, Ag/AgCl
Tipo/Portata Giunzione: ceramica, doppia / 30-40 µL/h
Elettrolita di Riempimento: 3.5M KCl
Materiale del Corpo: vetro
Punta: sferica (dia: 9.5 mm)
Matching Pin: no
Pressione Max.: 3 bar con contropressione
Scala Temperatura di Funzionamento: da 0 a 100°C (da 32 a 212°F) - HT
Lunghezza Complessiva: 150 mm / 193.5 mm
Sensore di Temperatura: no
Diametro Sonda: 12 mm
Cavo: coassiale; 1 m (3.3’)
Tipo di Connettore: BNC
Amplificatore: no
Utilizzo: monitoraggio continuo, con riempimento remoto