€260,00 + 22% IVA
Disponibilità: Disponibile
HI1048B è dotato del Sistema CPS (Clogging Prevention System) per prevenire le occlusioni della giunzione (causa principale di danneggiamento dell’elettrodo). Consiste in un collarino in PTFE che copre la giunzione aperta. Per la pulizia, è sufficiente spostare il collare risciacquare.
Il corpo in vetro è resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche aggressive ed è facile da pulire. Il corpo in vetro consente inoltre un rapido trasferimento di calore all’elettrolita di riferimento interno.
La punta sferica è ideale per gli usi generali in soluzioni acquose o comunque liquide. L’estremità a sfera consente di avere un’ampia superficie di contatto con il campione di misura.
L’elettrodo ha una doppia giunzione: la semicella di riferimento, oltre a contenere quella di misura, ha all'interno un'ulteriore camera dove è posto l'elemento di riferimento. Le 2 semicelle sono in comunicazione fra loro tramite una giunzione interna. Tale separazione permette un minor inquinamento dell’elettrolita di riferimento, ridotti fenomeni di otturazione della giunzione e quindi una maggior durata dell'elettrodo,
HI1048B è un elettrodo ricaricabile. La soluzione elettrolitica di riempimento è HI7082, a 3.5M KCl, specifica per elettrodi a doppia giunzione. Questo tipo di elettrolita, privo di AgCl, previene la formazione di precipitati di argento che possono intasare il setto poroso, causando letture errate.
HI1048B utilizza un connettore BNC. Questo tipo di connettore è universale e può essere utilizzato con qualsiasi pHmetro dotato di ingresso BNC.
Disponibile anche con connettore: Mini-jack, Bluetooth, Quick DIN e a vite
I vantaggi di un approccio artigianale
Hanna mantiene un approccio artigianale nella produzione degli elettrodi, sfruttando l’arte della soffiatura del vetro appresa in esclusiva dai maestri di Murano.
Qualità ottimale
Con questa tecnica il vetro sensibile viene esposto all’alta temperatura per pochi secondi, garantendo l’ottimale consistenza e la massima qualità della semicella di pH
Continua ricerca
Aggiornamento continuo della nostra linea di elettrodi, ponendo un’attenzione maniacale nella progettazione e nello studio dell’applicazione che viene condotta assieme ai nostri clienti.
Rispettando alcune semplici regole, ogni elettrodo pH di Hanna ti fornirà risultati accurati, molto più a lungo.
Pulisci l’elettrodo con soluzioni specifiche
È consigliabile pulire regolarmente l’elettrodo, per liberare la giunzione da residui contaminanti. Hanna offre soluzioni di pulizia specifiche per ogni applicazione, indispensabili per mantenere lo strumento in condizioni ottimali.
Effettua calibrazioni frequenti
Calibra frequentemente l’elettrodo per mantenere al meglio il funzionamento dell'elettrodo in modo da avere sempre letture accurate e riproducibili. Hanna offre tre linee di soluzioni di calibrazione in vari formati: soluzioni pH millesimali, soluzioni pH “Premium Quality”, infine soluzioni pH di uso generale
Conserva idratato l’elettrodo
L’elettrodo deve essere conservato sempre idratato: La nostra soluzione di conservazione è appositamente formulata per mantenere idratato il vetro sensibile al pH, aumentando la vita dello strumento.
Questo elettrodo è una soluzione ideale per:
❇️ L'analisi di acque reflue e campioni ad alta torbidità, dove il sistema CPS™ anti-occlusione previene l'intasamento della giunzione, garantendo letture stabili e affidabili anche in matrici complesse con particelle in sospensione.
❇️ Le applicazioni enologiche, per la misurazione del pH in mosti e vini che contengono zuccheri, proteine e altre sostanze che possono intasare gli elettrodi tradizionali, assicurando precisione cruciale per la qualità del prodotto finale.
❇️ L'industria alimentare e delle bevande, per la misurazione del pH in prodotti viscosi, polpe o campioni con un alto contenuto di solidi, dove la giunzione a doppia ceramica e il design anti-occlusione facilitano la lettura e la manutenzione.
❇️ I laboratori che analizzano campioni con matrici complesse, come fanghi, paste o emulsioni, che richiedono un elettrodo robusto e affidabile, capace di mantenere le prestazioni anche in condizioni difficili.
❇️ Le industrie chimiche che lavorano con soluzioni che tendono a precipitare o a contaminare le giunzioni degli elettrodi, beneficiando della maggiore resistenza e durata offerta da questo modello.
❇️ La ricerca e sviluppo, dove la versatilità e l'affidabilità dell'elettrodo permettono di affrontare una vasta gamma di campioni senza la necessità di preparazioni complesse.
Specifiche Tecniche | Descrizione |
---|---|
Tipo di utilizzo | Succhi di frutta, mosto, vino, acque reflue, campioni difficili |
Scala | Da 0 a 12 pH |
Tipo Cella di Riferimento | Doppia, Ag/AgCl |
Tipo/Portata Giunzione | Aperta, tecnologia CPS |
Elettrolita di Riempimento | 3.5M KCl |
Materiale del corpo | Vetro |
Punta | Sferica (dia 8 mm) |
Matching Pin | No |
Pressione Max. | 0.1 bar |
Scala Temperatura di Funzionamento | Da 0 a 80°C - GP |
Lunghezza Complessiva | 120 mm / 175.5 mm |
Sensore di Temperatura | No |
Diametro Sonda | 12 mm |
Cavo | Coassiale da 1 m |
Tipo di Connettore | BNC |
Amplificatore | No |
Il sistema CPS™ (Clogging Prevention System) è una tecnologia esclusiva di Hanna Instruments progettata per prevenire l'occlusione della giunzione dell'elettrodo, un problema comune in campioni con un alto contenuto di solidi sospesi o campioni "difficili". Funziona attraverso un sistema di manicotto mobile in PTFE che avvolge la giunzione in ceramica. Questo design innovativo consente di prevenire l'accumulo di sporco e precipitati attorno alla giunzione, che altrimenti ostacolerebbero il flusso dell'elettrolita e causerebbero letture instabili o lente. Il sistema CPS™ assicura un flusso di elettrolita costante e uniforme, garantendo misurazioni stabili e accurate anche nei campioni più problematici, come quelli nell'industria alimentare, nelle acque reflue o nel terreno. Ciò si traduce in una maggiore affidabilità e una vita utile prolungata dell'elettrodo, riducendo la necessità di frequenti pulizie o sostituzioni.
Sì, l'elettrodo HI1048B è un elettrodo ricaricabile. Questa caratteristica è un vantaggio significativo poiché ti permette di sostituire la soluzione elettrolitica interna quando necessario, prolungando notevolmente la vita dell'elettrodo rispetto a quelli non ricaricabili. Per un funzionamento ottimale e per mantenere le prestazioni dell'elettrodo, raccomandiamo l'utilizzo della soluzione elettrolitica 3.5M KCl HI7082. Questa soluzione è specificamente formulata per la giunzione a doppia ceramica e garantisce un flusso ionico stabile, essenziale per misurazioni pH precise e rapide. Potrai facilmente acquistare la soluzione elettrolitica di ricambio direttamente sul nostro sito hanna.it.
L'elettrodo HI1048B è dotato di un connettore BNC universale. Questo lo rende compatibile con la stragrande maggioranza dei pHmetri in commercio che dispongono di un ingresso BNC standard. Molti strumenti da banco e portatili Hanna Instruments, così come pHmetri di altri produttori, utilizzano questo tipo di connettore. Questo ti offre una grande flessibilità, consentendoti di utilizzare questo elettrodo di alta qualità con la strumentazione che già possiedi o che intendi acquistare. Prima dell'acquisto, ti consigliamo sempre di verificare il tipo di connettore del tuo pHmetro per assicurare la piena compatibilità.
Una corretta pulizia e conservazione sono fondamentali per massimizzare le prestazioni e la durata del tuo elettrodo HI1048B.
Per la pulizia:
Per la conservazione:
Seguendo queste procedure, garantirai che il tuo elettrodo rimanga in condizioni ottimali per misurazioni affidabili e durature.
Sì, l'elettrodo HI1048B è progettato per operare efficacemente anche in campioni con temperature elevate. La sua costruzione robusta e i materiali utilizzati, uniti al sistema CPS™, gli consentono di lavorare in un range di temperatura più ampio rispetto agli elettrodi convenzionali. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni dove la temperatura del campione può variare o essere costantemente elevata, come nell'industria alimentare (es. misurazione del pH in prodotti caldi), nei processi industriali o nelle acque reflue. Tuttavia, è sempre buona pratica consentire al campione e all'elettrodo di raggiungere l'equilibrio termico per ottenere le misurazioni più stabili e accurate.
La durata di un elettrodo pH può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la frequenza di utilizzo, la natura dei campioni (aggressivi, con solidi, ecc.), la corretta conservazione e pulizia. Tuttavia, grazie al suo innovativo sistema CPS™ anti-occlusione e alla sua costruzione robusta, l'elettrodo HI1048B è progettato per avere una vita utile significativamente più lunga rispetto agli elettrodi pH tradizionali. Il sistema CPS™ riduce al minimo l'accumulo di residui che solitamente causano il degrado della giunzione, che è il punto più critico dell'elettrodo. Se mantenuto e conservato correttamente secondo le nostre indicazioni, puoi aspettarti una durata superiore alla media, offrendoti un eccellente ritorno sull'investimento in termini di prestazioni e affidabilità a lungo termine.
La "giunzione a doppia ceramica" è una caratteristica avanzata di design dell'elettrodo HI1048B che offre notevoli vantaggi, specialmente in campioni difficili o aggressivi. Tradizionalmente, gli elettrodi hanno una singola giunzione in ceramica. La giunzione a doppia ceramica significa che l'elettrodo incorpora due giunzioni porose anziché una singola.
I principali vantaggi di questa configurazione sono:
In sintesi, la giunzione a doppia ceramica migliora l'accuratezza, la stabilità e la longevità dell'elettrodo, rendendolo particolarmente adatto per misurazioni di alta qualità in una vasta gamma di applicazioni.