Home > Informazioni di base

Informazioni di Base

In questa sezione vengono presentati i concetti fondamentali legati all'analisi chimica di base, con un focus particolare su parametri e strumenti comunemente impiegati sia in laboratorio sia in applicazioni sul campo. Il contenuto è pensato per offrire una panoramica chiara, accessibile ma tecnicamente accurata, utile tanto per chi si sta avvicinando a queste tematiche quanto per chi desidera consolidare o aggiornare le proprie conoscenze.

L'obiettivo è fornire una base solida per comprendere il funzionamento, le potenzialità e i limiti di ciascuna tecnica, così da favorirne un impiego consapevole ed efficace nei contesti professionali in cui l'accuratezza e l'affidabilità dei dati analitici rivestono un ruolo cruciale.
Faro

Che cos'è il pH e come misurarlo

Un pHmetro è uno strumento che misura elettricamente il pH, sfruttando la differenza di concentrazione di ioni idrogeno, che genera un potenziale elettrico proporzionale al valore di pH.
Leggi di più

Cosa è e come è fatto un elettrodo per pH?

Un pHmetro o piaccametro è uno strumento che misura i valori di pH per via elettrica, sfruttando il potenziale creato dalla differenza di concentrazione di ioni idrogeno su due lati di una membrana di vetro.
Leggi di più

COD - Chemical Oxygen Demand

Il COD è un'importante misurazione per il trattamento delle acque reflue. Viene effettuata in molte applicazioni, dai sistemi comunali ai flussi di scarico della produzione alimentare.
Leggi di più

Hub Video HI802 e Reagenti in fiala

Abbiamo raccolto in un'unica pagina i video su HI802, il nuovo spettrofotometro Hanna con Barcode Reader e su alcuni dei rispettivi reagenti predosati in fiala con Barcode.
Leggi di più

Fotometria

Per fotometria si intende l'insieme delle tecniche per la misurazione dell'intensità luminosa, che si basa o sull'assorbimento della radiazione da parte del campione in esame.
Leggi di più

Applicazioni della Misurazione della Torbidità

La torbidità, parametro chiave per la qualità dell'acqua, è fondamentale dall'acqua potabile alle acque reflue e alle bevande come vino e birra. L'articolo esplora la sua misurazione e importanza in diverse applicazioni, con strumenti specifici Hanna.
Leggi di più

Fattori legati alla Conducibilità Elettrica

Questo articolo esplora come temperatura e solidi disciolti influenzano la conducibilità elettrica. Si analizza l'effetto della temperatura sulla mobilità ionica e l'importanza della compensazione, oltre alla relazione diretta tra ioni disciolti e conducibilità.
Leggi di più

La Conducibilità nelle Analisi delle Acque Ambientali e Potabili

Scopri l'importanza della conducibilità nelle analisi delle acque ambientali e potabili. Un parametro chiave per valutare qualità, salinità, inquinamento e conformità normativa.
Leggi di più

Manutenzione e Calibrazione dei Conduttivimetri: Guida per Tecnici

Per garantire che i conduttivimetri funzionino correttamente e forniscano misurazioni accurate, è essenziale seguire procedure di manutenzione e calibrazione regolari. In questo articolo, esploreremo l'importanza di queste pratiche e forniremo indicazioni utili per la loro attuazione
Leggi di più

Come Misurare la Conducibilità Elettrica

In questo articolo vedremo cos’è la conducibilità elettrica, come si misura correttamente utilizzando un conduttivimetro, quali sono le unità di misura più comuni e quali accorgimenti seguire per ottenere risultati affidabili e precisi.
Leggi di più

Misurazione della conducibilità: Principi e Applicazioni

Approfondimento tecnico e pratico su come garantire prestazioni ottimali e dati affidabili nell’uso degli spettrofotometri, strumenti chiave in molti settori scientifici e industriali. Vengono illustrate le procedure fondamentali di certificazione annuale, le operazioni di manutenzione ordinaria e diagnostica, e i metodi di calibrazione tramite filtri certificati.
Leggi di più

Certificazione, Manutenzione e Calibrazione degli Spettrofotometri: guida per professionisti

Approfondimento tecnico e pratico su come garantire prestazioni ottimali e dati affidabili nell’uso degli spettrofotometri, strumenti chiave in molti settori scientifici e industriali. Vengono illustrate le procedure fondamentali di certificazione annuale, le operazioni di manutenzione ordinaria e diagnostica, e i metodi di calibrazione tramite filtri certificati.
Leggi di più
Rimani aggiornato su tutte le novità e le promozioni

In Hanna non ci limitiamo a produrre strumenti, ma progettiamo soluzioni per migliorare moltissimi aspetti della tua vita quotidiana, dalla qualità degli alimenti alla sicurezza dell’acqua.

Interesse
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

cartmagnifiercrosschevron-right-circle

Attiva le Notifiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul tuo carrello!

Maybe later
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram