Home > Prodotti > Elettrodi e Sonde > Elettrodi pH > Elettrodo pH con Corpo in Plastica PEI e Elettrolita in Gel - HI1230B

Elettrodo pH con Corpo in Plastica PEI e Elettrolita in Gel - HI1230B

120,00 + 22% IVA

Disponibilità: Disponibile

27 disponibili

Guadagna 120 punti
Richiedi informazioni

Con una lunga durata e una precisione eccellente, questo elettrodo di pH è progettato per garantire risultati affidabili durante le analisi sul campo.

  • Corpo in pastica PEI
  • Punta sferica
  • Doppia giunzione di riferimento
  • Connettore BNC

Compatibile con i seguenti modelli di strumenti:
- pHmetri da banco: Serie HI5000
- pHmetri portatili: HI98191
- Titolatori automatici

Prodotti indispensabili da aggiungere al tuo carrello

Tempi di spedizione
Spedizione prevista in 1-2 giorni lavorativi
Garanzia diretta dal produttore
Assistenza clienti sempre a disposizione
Maggiori informazioni
Specifiche tecniche
Recensioni
Downloads
Info Ordine
FAQ

Analisi sul campo

Resistente

Il corpo in PEI è adatto per un'ampia varietà di applicazioni ed è ottimo per misurazioni sul campo. La protezione intorno alla punta sferica in vetro minimizza i danni dovuti ad urti o cadute accidentali dell'elettrodo. La plastica PEI è un tipo di materiale di qualità e resistente a molte sostanze chimiche aggressive.

Ideale per soluzioni acquose

La punta sferica è ideale per gli usi generali in soluzioni acquose o comunque liquide. L’estremità a sfera consente di avere un’ampia superficie di contatto con il campione di misura..

Maggior durata

L’elettrodo ha una doppia giunzione: la semicella di riferimento, oltre a contenere quella di misura, ha all'interno un'ulteriore camera dove è posto l'elemento di riferimento. Le 2 semicelle sono in comunicazione fra loro tramite una giunzione interna. Tale separazione permette un minor inquinamento dell’elettrolita di riferimento, ridotti fenomeni di otturazione della giunzione e quindi una maggior durata dell'elettrodo

Connettore universale

HI1230B utilizza un connettore BNC. Questo tipo di connettore è universale e può essere utilizzato con qualsiasi pHmetro dotato di ingresso BNC.
Disponibile anche con connettore: Mini-Jack, Bluetooth, Quick DIN e a vite

Elettrodi di qualità superiore

I vantaggi di un approccio artigianale

Hanna mantiene un approccio artigianale nella produzione degli elettrodi, sfruttando l’arte della soffiatura del vetro appresa in esclusiva dai maestri di Murano.

Qualità ottimale

Con questa tecnica il vetro sensibile viene esposto all’alta temperatura per pochi secondi, garantendo l’ottimale consistenza e la massima qualità della semicella di pH

Continua ricerca

Aggiornamento continuo della nostra linea di elettrodi, ponendo un’attenzione maniacale nella progettazione e nello studio dell’applicazione che viene condotta assieme ai nostri clienti.

Mantieni ad alto livello il tuo elettrodo

Rispettando alcune semplici regole, ogni elettrodo pH di Hanna ti fornirà risultati accurati, molto più a lungo.

Pulisci l’elettrodo con soluzioni specifiche

È consigliabile pulire regolarmente l’elettrodo, per liberare la giunzione da residui contaminanti. Hanna offre soluzioni di pulizia specifiche per ogni applicazione, indispensabili per mantenere lo strumento in condizioni ottimali.

Effettua calibrazioni frequenti

Calibra frequentemente l’elettrodo per mantenere al meglio il funzionamento dell'elettrodo in modo da avere sempre letture accurate e riproducibili. Hanna offre tre linee di soluzioni di calibrazione in vari formati: soluzioni pH millesimali, soluzioni pH “Premium Quality”, infine soluzioni pH di uso generale

Conserva idratato l’elettrodo

L’elettrodo deve essere conservato sempre idratato: La nostra soluzione di conservazione è appositamente formulata per mantenere idratato il vetro sensibile al pH, aumentando la vita dello strumento.

Scarica la nostra guida sulla gestione dell'elettrodo!

Questo elettrodo è una soluzione ideale per:

❇️ L'analisi del pH sul campo in ambienti difficili, come cantieri, siti di monitoraggio ambientale o impianti industriali, dove la robustezza del corpo in plastica PEI lo rende resistente a urti e manipolazioni aggressive.

❇️ Le applicazioni didattiche in scuole e università, grazie alla sua durabilità e all'elettrolita in gel che non richiede ricarica, rendendolo una scelta pratica e a bassa manutenzione per gli studenti e l'uso frequente.

❇️ Il monitoraggio di routine del pH in acque di piscina, spa o acquari, dove la resistenza e la facilità d'uso sono importanti per controlli frequenti e non specialistici.

❇️ I processi industriali in cui l'elettrodo potrebbe subire un contatto fisico, come nell'industria galvanica, tessile o della carta, dove la robustezza del corpo in plastica è preferibile rispetto al vetro.

❇️ Le verifiche rapide della qualità dell'acqua in ambito municipale o agricolo, per testare campioni su larga scala senza preoccuparsi della fragilità dell'elettrodo.

❇️ L'uso da parte di tecnici sul campo che necessitano di uno strumento affidabile e resistente per misurazioni frequenti in diverse località.

Scala di Misura: pH: da 0 a 12
Tipo Cella di Riferimento: doppia, Ag/AgCl
Tipo/Portata Giunzione: ceramica, singola / 15-20 μL/h
Tipo di Elettrolita: gel
Materiale del Corpo: PEI
Punta: sferica (dia: 7.5 mm)
Matching Pin: no
Pressione Max.: 2 bar
Scala Temperatura di Funzionamento: da -5 a 70°C (da 23 a 158°F) - LT
Lunghezza Complessiva: 120 mm / 163.5 mm
Sensore di Temperatura: no
Diametro Sonda: 12 mm
Cavo: coassiale; 1 m (3.3’)
Tipo di Connettore: BNC
Amplificatore: no
Utilizzo: misure sul campo

Non ci sono download disponibili per questo prodotto
Non ci sono informazioni sull'ordine di questo prodotto

❔ Qual è il vantaggio principale di un elettrodo con corpo in plastica PEI rispetto a quelli in vetro?

Il vantaggio principale di un elettrodo con corpo in plastica PEI (Polieterimmide), come l'HI1230B, risiede nella sua eccezionale robustezza e resistenza meccanica. A differenza degli elettrodi con corpo in vetro, che sono più fragili e suscettibili a rotture in caso di urti accidentali, gli elettrodi in PEI sono molto più durevoli e resistenti agli impatti. Questo li rende la scelta ideale per applicazioni dove la robustezza è fondamentale, come l'uso sul campo, in ambienti di produzione o in contesti didattici, riducendo il rischio di danni e la necessità di sostituzioni frequenti. Il PEI, inoltre, è un materiale che offre buona resistenza chimica e termica, rendendo l'elettrodo versatile per diverse applicazioni generali.

❔ L'elettrodo HI1230B è ricaricabile?

No, l'elettrodo HI1230B non è ricaricabile. Questo elettrodo utilizza un elettrolita in gel, il che significa che la soluzione di riferimento interna non può essere ripristinata o sostituita. Gli elettrodi con elettrolita in gel sono progettati per essere esenti da manutenzione in termini di ricarica, offrendo una grande comodità d'uso. Una volta esaurito l'elettrolita o quando le prestazioni dell'elettrodo si degradano significativamente, l'elettrodo va sostituito. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per gli utenti che cercano una soluzione pratica e con meno necessità di manutenzione.

❔ Con quali tipi di pHmetri è compatibile l'elettrodo HI1230B (connettore BNC)?

L'elettrodo HI1230B è dotato di un connettore BNC universale. Questo rende l'elettrodo ampiamente compatibile con la quasi totalità dei pHmetri disponibili sul mercato che dispongono di un ingresso BNC standard. Che tu possieda un pHmetro da banco o portatile di Hanna Instruments o di altri produttori, l'HI1230B si collegherà senza problemi. Questa versatilità ti offre grande flessibilità e ti permette di migliorare le prestazioni del tuo pHmetro attuale con un elettrodo robusto e affidabile. Ti invitiamo sempre a verificare il tipo di connettore del tuo strumento prima dell'acquisto per confermarne la piena compatibilità.

❔ Quali sono le procedure consigliate per la pulizia e la conservazione di questo elettrodo?

Una corretta pulizia e conservazione sono essenziali per massimizzare le prestazioni e la durata del tuo elettrodo HI1230B, anche se è a manutenzione ridotta.

Per la pulizia:

  • Pulizia quotidiana: Dopo ogni misurazione, sciacqua accuratamente la punta dell'elettrodo con acqua distillata o deionizzata per rimuovere eventuali residui di campione.
  • Pulizia approfondita: Se le letture diventano lente o instabili, o se l'elettrodo è stato utilizzato in campioni che possono lasciare depositi, è consigliata una pulizia più specifica. Immergi la punta dell'elettrodo in una delle soluzioni di pulizia specifiche Hanna Instruments, come la soluzione HI7061 per uso generale, per circa 15-20 minuti, quindi risciacqua abbondantemente.

Per la conservazione:

  • La membrana sensibile del pH deve essere sempre mantenuta idratata. Quando l'elettrodo non è in uso, riponilo con il cappuccio di protezione riempito con la soluzione di conservazione HI70300L di Hanna Instruments. In alternativa, puoi usare una soluzione tampone pH 4 o pH 7.
  • Non conservare mai l'elettrodo in acqua distillata o deionizzata, poiché ciò disidraterebbe la membrana e ridurrebbe drasticamente la sua sensibilità e reattività.

Seguendo queste procedure, garantirai che il tuo elettrodo mantenga la sua precisione e reattività per un lungo periodo.

❔ L'elettrodo include un sensore di temperatura integrato?

No, l'elettrodo HI1230B non include un sensore di temperatura integrato. Per ottenere misurazioni di pH precise, è fondamentale compensare l'effetto della temperatura, poiché il pH varia con essa. Avrai bisogno di un pHmetro che supporti la compensazione automatica della temperatura (ATC) e che sia collegato a una sonda di temperatura esterna, oppure dovrai inserire manualmente la temperatura del campione nel tuo strumento. L'uso della compensazione della temperatura è cruciale per garantire risultati affidabili e accurati nelle tue analisi.

❔ Qual è la durata tipica di un elettrodo con elettrolita in gel?

La durata tipica di un elettrodo pH con elettrolita in gel, come l'HI1230B, è influenzata da diversi fattori, tra cui la frequenza di utilizzo, il tipo di campioni misurati (se sono aggressivi o contenenti sostanze che possono contaminare la giunzione), e la corretta conservazione. Generalmente, gli elettrodi con elettrolita in gel tendono ad avere una durata leggermente inferiore rispetto agli elettrodi ricaricabili (dove l'elettrolita può essere rabboccato), poiché il gel si esaurisce gradualmente e non può essere ripristinato. Tuttavia, con un uso e una manutenzione appropriati, puoi aspettarti che un elettrodo come l'HI1230B duri da 6 mesi a 2 anni. La sua robustezza in PEI e la doppia giunzione (di cui parleremo a breve) contribuiscono a massimizzare questa durata, offrendoti un ottimo rapporto qualità-prezzo e prestazioni affidabili per un periodo considerevole.

❔ Questo elettrodo è adatto per misurare il pH in campioni a temperature estreme?

L'elettrodo HI1230B è un elettrodo robusto e versatile, adatto per un'ampia gamma di applicazioni generali. Tuttavia, come tutti gli elettrodi con elettrolita in gel, le sue prestazioni e la sua durata possono essere influenzate da temperature estreme, sia molto alte che molto basse. Le alte temperature possono accelerare l'esaurimento del gel, mentre le basse temperature possono rendere il gel più viscoso e rallentare la risposta. Questo elettrodo è ideale per misurazioni a temperature ambiente o moderatamente variabili (tipicamente tra 0 e 50°C). Per campioni costantemente a temperature molto elevate o molto basse, potremmo suggerire di considerare elettrodi specifici Hanna Instruments progettati per tali condizioni, che offrono una maggiore stabilità e durata in ambienti estremi.

❔ Cosa significa "doppia giunzione" e quali sono i suoi benefici?

La doppia giunzione è una caratteristica avanzata di design dell'elettrodo HI1230B che offre notevoli benefici, migliorando l'accuratezza e la longevità dell'elettrodo, specialmente in campioni problematici. Negli elettrodi tradizionali a singola giunzione, la soluzione di riferimento interna è più direttamente esposta al campione, rendendola vulnerabile a contaminazioni.

La doppia giunzione risolve questo problema incorporando due giunzioni separate invece di una singola. Questo crea un ulteriore "ponte" elettrolitico tra il riferimento interno e il campione. I principali vantaggi di questa configurazione sono:

  • Maggiore Protezione dalla Contaminazione: La presenza di un secondo compartimento elettrolitico riduce drasticamente il rischio che ioni interferenti o sostanze "veleno" (come solfuri, cianuri o proteine) presenti nel campione raggiungano la soluzione di riferimento interna. Questo mantiene la soluzione di riferimento più pulita e la tensione di riferimento più stabile, portando a misurazioni pH più accurate e costanti nel tempo.
  • Stabilità del Flusso Elettrolitico: Contribuisce a mantenere un flusso di elettrolita più stabile e uniforme, che è cruciale per una risposta rapida e letture stabili.
  • Vita Utile Prolungata: Proteggendo l'elettrodo dalla contaminazione e dall'avvelenamento, la doppia giunzione estende la durata operativa complessiva dell'elettrodo, riducendo i costi di sostituzione a lungo termine.

In sintesi, la doppia giunzione rende l'elettrodo HI1230B più robusto e affidabile per un'ampia gamma di applicazioni, specialmente quando si tratta di campioni con potenziale di interferenza.

cartmagnifiercrosschevron-right-circle

Attiva le Notifiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul tuo carrello!

Maybe later