145,00 € + 22% IVA
Disponibilità: Pochi pezzi disponibili
HI12303 è un elettrodo pH a doppia giunzione, con corpo in plastica PEI (polieterimide), sensore di temperatura incorporato e connettore Quick DIN compatibile soltanto con strumenti specifici come HI98190.
L'elettrodo pH HI12303 ha un setto poroso ceramico nella cella di riferimento esterna e la punta sferica è in vetro per temperature elevate ed è protetta da un'estensione del corpo in PEI.
Ideale per misurazioni con strumenti portatili, per la sua resistenza, e non richiede manutenzione particolare a parte pulizia e calibrazione.






 Gli elettrodi convenzionali normalmente sono a giunzione singola. Come si può vedere nella figura sopra, questi elettrodi hanno un unico setto poroso tra il filamento di riferimento interno e la soluzione esterna. In condizioni avverse, come pressione alta, temperatura elevata, soluzioni molto acide o alcaline, il flusso della soluzione elettrolitica attraverso il setto poroso è spesso invertito, determinando l'ingresso della soluzione campione nella cella di riferimento. Se questo non viene controllato, l'elettrodo di riferimento si può contaminare causando misure errate. Un altro problema con questi elettrodi è l'intasamento dovuto alla precipitazione di AgCl. Si possono formare facilmente precipitati di argento in campioni che contengono soluzione tampone Tris o metalli pesanti. Quando la soluzione elettrolitica entra in contatto con il campione, un po' di AgCl precipiterà nella parte esterna della giunzione, determinando letture errate da parte del sensore.Nel sistema Hanna a doppia giunzione soltanto uno dei due setti porosi è a contatto con il campione, come mostrato nella figura. Dato che il sistema dell'elettrodo di riferimento è separato fisicamente dall'area elettrolitica intermedia, la contaminazione dell'elettrodo è minimizzata. Inoltre la probabilità di occlusione è ridotta perchè la soluzione elettrolitica di riempimento presente nella cella di riferimento esterna è priva di argento, pertanto non si formano precipitati che possono ostruire il setto poroso.
Gli elettrodi convenzionali normalmente sono a giunzione singola. Come si può vedere nella figura sopra, questi elettrodi hanno un unico setto poroso tra il filamento di riferimento interno e la soluzione esterna. In condizioni avverse, come pressione alta, temperatura elevata, soluzioni molto acide o alcaline, il flusso della soluzione elettrolitica attraverso il setto poroso è spesso invertito, determinando l'ingresso della soluzione campione nella cella di riferimento. Se questo non viene controllato, l'elettrodo di riferimento si può contaminare causando misure errate. Un altro problema con questi elettrodi è l'intasamento dovuto alla precipitazione di AgCl. Si possono formare facilmente precipitati di argento in campioni che contengono soluzione tampone Tris o metalli pesanti. Quando la soluzione elettrolitica entra in contatto con il campione, un po' di AgCl precipiterà nella parte esterna della giunzione, determinando letture errate da parte del sensore.Nel sistema Hanna a doppia giunzione soltanto uno dei due setti porosi è a contatto con il campione, come mostrato nella figura. Dato che il sistema dell'elettrodo di riferimento è separato fisicamente dall'area elettrolitica intermedia, la contaminazione dell'elettrodo è minimizzata. Inoltre la probabilità di occlusione è ridotta perchè la soluzione elettrolitica di riempimento presente nella cella di riferimento esterna è priva di argento, pertanto non si formano precipitati che possono ostruire il setto poroso.Scala di Misura: pH: da 0 a 13
Tipo Cella di Riferimento: doppia, Ag/AgCl
Tipo/Portata Giunzione: ceramico, singolo/ 15-20 μL/h
Tipo di Elettrolita: gel
Materiale del Corpo: PEI
Punta: sferica (dia: 7.5 mm)
Matching Pin: no
Pressione Max.: 2 bar
Scala Temperatura di Funzionamento: da 0 a 70°C (da 32 a 158°F)
Lunghezza Complessiva: 120 mm / 163.5 mm
Sensore di Temperatura: sì
Diametro Sonda: 12 mm
Cavo: 5 poli; 1 m (3.3')
Tipo di Connettore: quick DIN
Amplificatore: sì
Utilizzo: applicazioni sul campo