€295,00 + 22% IVA
Disponibile
Scopri la vasta gamma di elettrodi pH di Hanna Instruments, progettati per adattarsi a diverse applicazioni. Dalla tipologia di vetro alla forma della punta, dal materiale del corpo al tipo di riferimento e alla soluzione elettrolitica, ogni dettaglio è pensato per garantire prestazioni ottimali. Scegli l’elettrodo perfetto per le tue necessità!
Il vetro per basse temperature (LT) ha una resistenza di circa 50 megaohm, significativamente inferiore rispetto ai 100 megaohm del vetro per uso generale (GP). Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per l'analisi di prodotti alimentari conservati a basse temperature.
Quando il vetro entra in contatto con campioni freddi, la resistenza del vetro LT rimane più stabile rispetto al vetro GP, che invece aumenta di resistenza oltre il valore ottimale. Questo incremento provoca una maggiore impedenza, influenzando negativamente la precisione della misurazione.
L'elettrodo FC2323 è progettato specificamente per analisi a temperature comprese tra 0°C e 50°C, offrendo affidabilità e precisione in queste condizioni.
La punta conica consente la penetrazione in campioni solidi, semisolidi ed emulsioni per la misurazione diretta di pH in prodotti alimentari.
Il polivinilidenfluoruro (PVDF) è un materiale plastico certificato per il contatto alimentare, garantendo massima sicurezza nelle applicazioni che richiedono standard igienici elevati.
Oltre a questa importante caratteristica, il PVDF offre una straordinaria resistenza chimica e meccanica. È compatibile con la maggior parte delle sostanze chimiche e dei solventi, incluso l'ipoclorito di sodio, ed è altamente resistente all'abrasione, alle radiazioni ultraviolette e nucleari. Queste proprietà lo rendono una scelta eccellente per ambienti impegnativi e settori tecnici avanzati.
La giunzione aperta è progettata per prevenire l’intasamento causato da solidi sospesi e proteine, una problematica comune nelle giunzioni convenzionali. Questo tipo di giunzione utilizza una matrice solida in viscolene che consente il contatto diretto tra il campione e il riferimento interno Ag/AgCl.
Grazie a questa tecnologia, si evita non solo la contaminazione del campione da parte dell’argento, ma anche la formazione di occlusioni. Il risultato è una misurazione più rapida, precisa e stabile nel tempo. Inoltre, la giunzione aperta è ideale per applicazioni nel settore alimentare, garantendo standard di sicurezza e affidabilità elevati.
Per semplificare la penetrazione della carne, anche nei campioni congelati, è disponibile una lama opzionale in acciaio inossidabile da applicare alla sonda. Questa soluzione consente alla punta sensibile in vetro e alla giunzione di riferimento dell'elettrodo di entrare in contatto diretto con il campione, permettendo una misurazione precisa e affidabile del pH.
Le lame in acciaio inox, progettate per l'elettrodo FC2323, sono disponibili in due dimensioni: FC098 (20 mm) e FC099 (35 mm).
Scala di Misura: pH: da 0 a 12
Tipo Cella di Riferimento: singola, Ag/AgCl
Tipo/Portata Giunzione: aperta
Tipo di Elettrolita: viscolene
Materiale del Corpo: PVDF
Tipo di Vetro: Basse temperature (LT)
Punta: conica (6 x 10 mm)
Pressione Max.: 0.1 bar
Scala Temperatura di Funzionamento: da 0 a 50°C - LT
Lunghezza Complessiva: 36 mm / 164 mm
Sensore di Temperatura: sì
Diametro Sonda: 6 mm
Cavo: 7 poli; 1 m
Tipo di Connettore: Quick DIN
Amplificatore: sì
Utilizzo: carne