€182,00 + 22% IVA
Disponibilità: Disponibile
HALO2 è una linea di pHmetri wireless progettati per offrire semplicità di utilizzo e accuratezza nell’analisi del pH in varie applicazioni. HI9810322 è stato sviluppato per l’analisi di formaggi e alimenti semisolidi
Oltre al pH, HALO2 misura e visualizza anche la temperatura, un altro parametro fondamentale per valutare le condizioni del formaggio.
HALO2 è dotato di un solo pulsante, per un utilizzo semplice ed intuitivo per chiunque.
Il protocollo Bluetooth® open source consente di connettere il tester con l'app Hanna Lab, per accedere a funzioni avanzate (registrazione dati, calibrazione a più punti, ecc).
L’elettrodo è stato progettato per garantire la massima precisione nelle analisi degli alimenti.
Il corpo dell’elettrodo è in PVDF, un materiale plastico resistente e duraturo, idoneo per il contatto diretto con gli alimenti, secondo la normativa internazionale.
La giunzione aperta assicura un flusso ottimale di ioni tra il campione e la cella di riferimento. Questo garantisce letture molto più rapide rispetto agli elettrodi tradizionali.
La punta conica è costruita in vetro resistente e può essere inserita con semplicità all’interno degli alimenti semisolidi.
Rispetto agli elettrodi con giunzione ceramica, HI9810322 è molto più facile da pulire e dura molto più a lungo!
L’acidificazione del latte inizia con l'aggiunta di colture batteriche e caglio. I batteri consumano lattosio e formano acido lattico come effetto della fermentazione. L’acido lattico prodotto farà diminuire il valore di pH del latte.
Quando il latte raggiunge un determinato valore di pH viene aggiunto il caglio. Gli enzimi contenuti nel caglio accelerano la cagliatura e formano una sostanza più solida. Per i produttori di formaggio che diluiscono il caglio è importante anche il pH dell’acqua di diluizione; l’acqua con valore di pH vicino a pH 7 o superiore può disattivare la funzione del caglio, causando problemi con il processo di coagulazione.
Una volta che la cagliata viene tagliata, mescolata e cotta, il siero liquido di latte deve essere spurgato. Il pH del siero di latte durante lo spurgo influenza direttamente la composizione e la consistenza del prodotto finale.
Il siero di latte con un pH relativamente alto contribuisce ad innalzare i livelli di calcio e di fosfati, formando così una cagliata più dura. Di solito i valori di pH durante la fase di spurgo possono variare a seconda del tipo di formaggio:
Durante la fase di salatura, il formaggio assorbe il sale dalla salamoia e perde l’umidità in eccesso. Il pH della salamoia deve essere vicino al pH del formaggio, garantendo l’equilibrio di ioni come calcio e idrogeno. In caso di eventuali squilibri durante la fase di salatura, il prodotto finale potrà presentare difetti nella crosta, alterazioni di colore, una struttura più debole e una durata più breve.
I formaggi devono avere valori di pH compresi in un ristretto intervallo in modo da fornire condizioni ambientali ottimali per processi microbici ed enzimatici che si verificano durante la fase di maturazione.
Le colture batteriche utilizzate nella fase di maturazione sono responsabili di particolari caratteristiche come i buchi nel formaggio svizzero, la muffa bianca sulle croste del Brie e l’aroma del formaggio Limburger.
Una variazione del valore ideale di pH provoca non solo effetti dannosi all’ecologia microbica, ma anche alla struttura del formaggio. Livelli di pH elevati comportano la produzione di formaggi più elastici, mentre bassi valori di pH possono causare fragilità.
Rispettando alcune semplici regole, HALO2 HI9810322 ti fornirà risultati accurati, molto più a lungo rispetto ai normali pHmetri.
È consigliabile pulire regolarmente l’elettrodo, per liberare la giunzione da residui di alimento, oli e proteine. Hanna offre soluzioni di pulizia specifiche per depositi di formaggi, indispensabili per mantenere lo strumento in condizioni ottimali.
HALO2 può essere inserito direttamente nelle nostre bustine di soluzione tampone per una facile calibrazione. L'uso delle bustine assicura che il tuo tampone sia sempre fresco.
L’elettrodo deve essere conservato sempre idratato: La nostra soluzione di conservazione è appositamente formulata per mantenere idratato il vetro sensibile al pH, aumentando la vita dello strumento.
Questo pHmetro è uno strumento essenziale per:
❇️ I caseifici artigianali e industriali, per il controllo del pH in ogni fase della produzione del formaggio, dall'acidificazione del latte all'aggiunta del caglio, dallo spurgo del siero alla salatura e alla stagionatura, garantendo la qualità, la consistenza e la conformità del prodotto finale.
❇️ I produttori di yogurt e altri prodotti lattiero-caseari fermentati, per monitorare il pH durante la fermentazione, cruciale per lo sviluppo del sapore, della consistenza e per il controllo microbiologico.
❇️ I laboratori di controllo qualità nel settore lattiero-caseario, per analisi rapide e precise del pH su campioni di latte, cagliata e formaggio, supportando le decisioni relative ai processi e alla sicurezza alimentare.
❇️ I ricercatori e gli sviluppatori di nuovi prodotti caseari, per studiare l'influenza del pH sulla maturazione, sulle proprietà sensoriali e sulla conservazione dei formaggi, contribuendo all'innovazione del settore.
❇️ Gli agricoltori che producono formaggio in piccola scala o agriturismi, per un controllo qualità affidabile e semplice, assicurando la produzione di formaggi di alta qualità e sicuri.
❇️ I servizi di ispezione e certificazione alimentare, per le verifiche del pH necessarie a garantire la conformità dei prodotti caseari con le normative vigenti.
Specifiche Tecniche | Descrizione |
---|---|
pH | Scala da 0.00 a 12.00 pH; Risoluzione 0.01 o 0.1 pH; Precisione ±0.05 pH |
mV | Scala conversione pH/mV; Risoluzione mV 0.1 o 1 mV |
Temperatura | Scala da 0.0 a 60.0 °C; Risoluzione 0.1 °C; Precisione ±0.5 °C; ±0.9 °F |
Calibrazione | Fino a tre o quattro punti* con riconoscimento automatico del tampone utilizzato (pH 1.68*, 4.01, 7.01, 10.01) o NIST (pH 1.68*, 4.01, 6.86, 9.18) |
Compensazione temperatura | Automatica (ATC) o Manuale (MTC) * |
Elettrodo | Corpo in PVDF - Vetro sensibile LT - Giunzione aperta - Riferimento doppio Ag/AgCl - Elettrolita in viscolene - Punta conica Ø 6 x 10 mm - diametro esterno 8 mm - Lunghezza - 75 mm |
Batteria | 3V Litio – CR2032; Circa 1000 ore (500 ore con Bluetooth abilitato) |
Condizioni d'uso | da 0 a 50 °C |
Tenuta stagna | Protezione IP65 |
Dimensioni | 51 x 146 x 21 mm |
Peso | 45 g |
Fornito con | 2 bustine di soluzione di calibrazione a pH 4.01, 2 bustine di soluzione di calibrazione a pH 7.01, 2 bustine di soluzione di pulizia specifica per formaggi, Soluzione di conservazione (bottiglia contagocce da 13 mL), Batteria da 3V al Litio – CR2032, Certificato di qualità dello strumento e manuale di istruzioni |
Note | *Funzioni disponibili attraverso l'App Hanna Lab ** La misurazione al di fuori dell'intervallo di temperatura consigliato può danneggiare l'elettrolita e invalidare la garanzia del prodotto. Nota: il tester può visualizzare valori da –2,00 a 16,00 pH. Le misurazioni al di fuori dell'intervallo di pH lampeggeranno. In questo caso valutare l'integrità del tester e il tipo di campione misurato. |
L'utilizzo di una sonda pH specifica per formaggi, come quella integrata nel pHmetro HALO2 HI9810322, offre vantaggi significativi rispetto a una sonda generica. La punta conica è progettata per una facile e diretta penetrazione in campioni semi-solidi come formaggi, carni o impasti, senza la necessità di diluizioni o preparazioni complesse che potrebbero alterare il valore di pH reale. Questo permette una misurazione diretta e accurata, essenziale per il controllo qualità nella produzione casearia.
La giunzione aperta, invece, minimizza l'ostruzione della giunzione di riferimento, un problema comune in campioni viscosi o con un'alta percentuale di solidi, come il formaggio. Nelle giunzioni tradizionali, le proteine e i grassi del formaggio potrebbero occludere il diaframma, causando letture instabili e imprecise. Con una giunzione aperta, l'elettrolita entra in contatto diretto con il campione, garantendo una misurazione stabile e affidabile, anche in formaggi densi e ricchi di ingredienti. Questo si traduce in una maggiore precisione e una durata superiore della sonda in questo tipo di applicazioni, contribuendo alla qualità del prodotto finale.
Il pHmetro HALO2 HI9810322 si connette al tuo smartphone o tablet tramite Bluetooth Low Energy (BLE) all'app Hanna Lab, disponibile gratuitamente per iOS e Android. Questa connettività trasforma il tuo dispositivo mobile in un potente strumento di gestione dati, offrendo una serie di funzioni aggiuntive:
Questa integrazione con l'app Hanna Lab migliora notevolmente l'esperienza d'uso, rendendo il pHmetro HALO2 HI9810322 uno strumento versatile e completo per le tue analisi di pH nel settore lattiero-caseario.
Il pHmetro HALO2 HI9810322 è progettato per una calibrazione semplice e precisa, fondamentale per garantire misurazioni affidabili. Il dispositivo supporta la calibrazione automatica fino a tre punti, utilizzando i tamponi di calibrazione standard di Hanna Instruments. Ecco i passaggi generali:
È consigliabile calibrare il pHmetro regolarmente, idealmente prima di ogni sessione di misurazione o, in caso di uso intensivo, almeno una volta al giorno, per assicurare la massima accuratezza. L'app ti ricorderà quando è il momento di calibrare, facilitando la gestione della qualità nel processo di produzione casearia.
Una corretta pulizia e conservazione dell'elettrodo sono cruciali per prolungare la vita utile della sonda e garantire misurazioni precise con il tuo pHmetro HALO2 HI9810322. Data la natura dei formaggi (grassi, proteine, zuccheri, acidi lattici), è fondamentale seguire queste procedure:
Seguire queste indicazioni ti aiuterà a mantenere il tuo pHmetro HALO2 HI9810322 in condizioni ottimali, assicurandoti risultati affidabili e consistenti nel tempo e contribuendo al successo della tua produzione casearia.
Sì, il pHmetro HALO2 HI9810322 è progettato per resistere agli ambienti tipici di un caseificio o di un laboratorio. Il suo design è classificato con un grado di protezione IP65, il che significa che è resistente alla polvere e protetto dagli spruzzi d'acqua provenienti da qualsiasi direzione.
Questa caratteristica lo rende robusto e affidabile per l'uso quotidiano, anche in ambienti dove possono verificarsi schizzi o la presenza di polveri (come le polveri di caglio o starter). È importante notare che IP65 non significa che il dispositivo possa essere immerso in acqua, ma offre un'eccellente protezione contro le condizioni di lavoro comuni nel settore caseario. Questa protezione aggiuntiva garantisce la durata del prodotto e la sicurezza nell'utilizzo, un aspetto cruciale per il tuo investimento.
Il pHmetro HALO2 HI9810322 è alimentato da una batteria a bottone CR2032, che garantisce un'autonomia di circa 1000 ore di utilizzo continuo. Questa lunga durata minimizza la necessità di frequenti sostituzioni, rendendolo ideale per l'uso prolungato in laboratorio o in produzione.
Per quanto riguarda lo stato della batteria, il pHmetro fornisce un'indicazione chiara. Un'icona della batteria è visibile sul display LCD del dispositivo e anche nell'app Hanna Lab. Quando il livello della batteria è basso, l'icona inizierà a lampeggiare, avvisandoti che è il momento di sostituirla. L'app può anche mostrare una percentuale stimata della carica residua. La facile sostituzione della batteria contribuisce alla praticità d'uso di questo strumento, garantendo la continuità delle tue misurazioni.
Assolutamente sì. Uno dei principali vantaggi del pHmetro HALO2 HI9810322 è proprio la sua capacità di effettuare misurazioni dirette del pH nei formaggi, senza la necessità di alcuna preparazione preliminare del campione.
Questo è reso possibile dalla sonda specifica con punta conica e giunzione aperta, come descritto in precedenza. La punta conica permette di penetrare facilmente nel formaggio, mentre la giunzione aperta assicura un contatto ottimale con il campione e previene l'occlusione da parte di proteine e grassi, garantendo una misurazione accurata e rapida del pH. Questa caratteristica rende il pHmetro HALO2 HI9810322 estremamente efficiente e pratico per il controllo di qualità in tutte le fasi della produzione del formaggio, dalla cagliata alla maturazione, consentendo di monitorare l'acidità e la qualità del prodotto finale.
Le misurazioni del pH sono influenzate dalla temperatura. Per ottenere i risultati più accurati e comparabili con il tuo pHmetro HALO2 HI9810322, si consiglia di effettuare le misurazioni del pH nei prodotti caseari a una temperatura il più possibile vicina a quella di processo o ambientale standard, idealmente tra 20°C e 25°C.
Il pHmetro HALO2 HI9810322 è dotato di un sensore di temperatura integrato che fornisce una compensazione automatica della temperatura (ATC). Questo significa che il dispositivo corregge automaticamente la lettura del pH in base alla temperatura rilevata, minimizzando gli errori dovuti alle variazioni termiche del campione. Tuttavia, è sempre buona pratica cercare di mantenere una temperatura costante durante le misurazioni per garantire la massima affidabilità dei dati. Misurare a temperature estreme potrebbe, in alcuni casi, influenzare la stabilità della lettura o la risposta dell'elettrodo nel lungo termine. Mantenere una temperatura controllata è un passo fondamentale per un controllo qualità rigoroso nel settore caseario.