Fascia di prezzo: da €354,00 a €575,00 + 22% IVA
Disponibilità: Pochi pezzi disponibili
Disponibilità: Pochi pezzi disponibili
Il fotometro portatile avanzato HI97710 è il vostro alleato ideale per l'analisi precisa e rapida del pH e del Cloro libero/totale in ambienti acquatici. Progettato per garantire robustezza e affidabilità, questo strumento può essere utilizzato in una varietà di contesti, da piscine e spa fino a acque potabili e di pozzo, offrendo risultati di misurazione rapidi grazie al suo sistema ottico di alta qualità. La versione kit include accessori extra per un'esperienza di misurazione completa.
Progettato per resistere a urti, cadute e sversamenti, il nuovo corpo IP67 assicura le massime prestazioni in qualsiasi ambiente. Le parti elettroniche ed ottiche interne sono sigillate e protette dall'intrusione di polvere, sporcizia e acqua. Inoltre lo strumento galleggia, nel caso cada accidentalmente in acqua. Questo fotometro utilizza un esclusivo sistema di bloccaggio per garantire che le cuvette siano collocate sempre nella stessa posizione per ottenere letture accurate.
Il sistema di riferimento interno del fotometro HI97710 compensa eventuali derive dovute a fluttuazioni di potenza o variazioni della temperatura ambientale. Con una fonte di luce stabile, le letture sono rapide e sempre corrispondenti tra la misura del bianco (zero) e del campione.
Le sorgenti luminose a LED offrono prestazioni superiori rispetto alle lampade al tungsteno. I LED hanno un'efficienza luminosa molto più elevata: offrono più intensità luminosa con un minor consumo di energia. Producono anche poco calore, feneomeno che nei fotometri rischia di influenzare la stabilità elettronica.
I filtri ottici migliorati garantiscono una maggiore precisione della lunghezza d'onda e consentono di ricevere un segnale più luminoso e più forte. Il risultato finale è maggiore stabilità della misura.
Una lente di messa a fuoco raccoglie tutta la luce che esce dalla cuvetta, eliminando gli errori da imperfezioni e graffi che possono essere presenti nel vetro.
L'esclusiva funzione CAL Check di Hanna consente la verifica delle prestazioni (validazione) e la calibrazione del misuratore, utilizzando standard tracciabili NIST. Le nostre fiale standard CAL Check sono state sviluppate per riprodurre uno specifico valore di assorbanza alla lunghezza d'onda su cui lavora lo strumento, per verificare l'accuratezza delle letture nel tempo.
Gli utenti possono scegliere se utilizzare reagenti in polvere forniti in bustine, oppure reagenti liquidi a basso costo, forniti in flacone contagocce.
Attendere il giusto tempo di reazione è di fondamentale importanza quando si eseguono misurazioni colorimetriche. Il timer per il conto alla rovescia visualizza il tempo rimanente fino a quando non verrà eseguita una misurazione, garantendo risultati coerenti.
Le cuvette in vetro con diametro più ampio (25 mm), aumentando il cammino ottico della luce, permettono una rilevazione di valori di assorbanza più elevati e di conseguenza una maggiore precisione anche a basse concentrazioni.
I fotometri della Serie HI97000 sono dotati di LCD retroilluminato, che visualizza i tasti funzione virtuali, l'indicatore di stato della batteria e i messaggi di errore. Gli utenti troveranno l'interfaccia intuitiva e di facile comprensione. Un tasto HELP dedicato fornisce informazioni relative all'operazione corrente e può essere utilizzato in qualsiasi fase del processo di configurazione o misura, per visualizzare l'aiuto contestuale.
Lo strumento utilizza tre comuni batterie AA che consentono di effettuare circa 800 misurazioni. La funzione di spegnimento automatico spegne automaticamente lo strumento dopo 15 minuti di inattività per preservare la durata della batteria.
Per impostare la lingua in italiano, entrare nel menu e selezionare "Setup"
Selezione dei metodi e indicazione dei codici dei reagenti da utilizzare
Tutorial sempre disponibile, con istruzioni passo-passo che guidano l'utilizzatore durante le procedure di misura e calibrazione
I LED garantiscono prestazioni elevate:
I filtri di interferenza, con una banda larga appena 8 nm, filtrano la luce in modo molto selettivo, e garantiscono accuratezza ± 1nm della lunghezza d’onda. Questa maggiore efficienza si traduce in una sorgente luminosa forte e brillante, con una maggiore stabilità del segnale.
I fotometri Serie HI97000 sono dotati di uno splitter del fascio di luce e un rilevatore di riferimento che compensa le fluttuazioni della sorgente luminosa, dovute a variazioni di tensione di alimentazione o della temperatura ambientale.
Le cuvette in vetro con diametro più ampio (25 mm), aumentando il cammino ottico della luce, permettono una rilevazione di valori di assorbanza più elevati e di conseguenza una maggiore precisione anche a basse concentrazioni.
La lente consente di raccogliere tutta la luce che fuoriesce dalla cuvetta e di focalizzarla sul fotorilevatore al silicio, eliminando così gli errori dovuti ad imperfezioni e graffi presenti nella cuvetta di vetro.
Tre parametri fondamentali per il controllo della qualità dll'acqua sono
Il cloro è uno dei disinfettanti più utilizzati per acqua potabile, acque reflue e per piscine e spa. Può essere aggiunto in varie forme:
Quando viene aggiunto all'acqua, il cloro crea acido ipocloroso (HOCl) che si dissocia in ioni ipoclorito (OCl-).
HOCl è un disinfettante più forte rispetto a OCl-. Per garantire che il cloro aggiunto sia efficace per la disinfezione, bisogna tenere in considerazione il pH dell'acqua.
Intorno a pH 7.5, HOCl e OCl- sono presenti in quantità relativamente simili. Con pH inferiore a 7.5, l'equilibrio si sposta a favore di HOCl; con pH maggiore di 7.5, l'equilibrio si sposta a favore di OCl-.
A seconda dell'applicazione, l'aggiunta di cloro è efficace quando l'acqua ha un valore di pH neutro o leggermente acido.
Quando il cloro viene aggiunto all'acqua, è disponibile come cloro libero. La misurazione di cloro libero è la determinazione della quantità disponibile per la disinfezione. Quando il cloro inizia a disinfettare batteri e patogeni presenti nell'acqua, diventa cloro combinato, non più disponibile come disinfettante. La misura di cloro totale corrisponde alla somma tra cloro libero e cloro combinato. Con le misure di cloro libero e totale, è possibile determinare se c'è abbastanza cloro per la disinfezione.
HI97710 offre più metodi in un unico strumento. Per la determinazione di pH utilizza il metodo rosso fenolo, mentre per la determinazione di cloro libero e totale un adattamento del metodo 330.5 EPA e del metodo standard 4500-Cl G. I reagenti sono in polvere o in forma liquida a seconda del parametro da analizzare.
Quando si aggiunge il corretto reagente al campione, si visualizzerà una variazione di colore; maggiore è la concentrazione, maggiore sarà l'intensità del colore. La variazione di colore associata viene poi analizzata colorimetricamente secondo la legge di Beer-Lambert. Questo principio stabilisce che la luce viene assorbita da un colore complementare e la radiazione emessa dipende dalla concentrazione.
Per la determinazione di pH e cloro libero e totale, un filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm (verde) consente di far rilevare solo la luce verde dal fotorilevatore al silicio e di trascurare tutte le altre luci visibili emesse dalla lampada al tungsteno. Quando la variazione del colore del campione reagito aumenta, anche l'assorbanza della lunghezza d'onda specifica della luce aumenta, mentre la trasmittanza diminuisce.
Questo fotometro portatile è uno strumento indispensabile per:
❇️ La gestione e manutenzione di piscine e spa, dove il controllo regolare e preciso di pH e cloro è fondamentale per garantire la sicurezza dell'acqua per i bagnanti, prevenire la crescita di alghe e batteri, e ottimizzare l'efficacia dei trattamenti disinfettanti.
❇️ Le aziende di servizi idrici e i responsabili della qualità dell'acqua potabile, per effettuare controlli rapidi sul campo del pH e del livello di cloro (disinfettante residuo) nelle reti di distribuzione, assicurando che l'acqua erogata sia sicura e conforme alle normative.
❇️ L'analisi di acque di pozzo e sorgenti private, per verificare la potabilità e la presenza adeguata di disinfettante, proteggendo la salute degli utenti e prevenendo problemi legati alla contaminazione microbiologica.
❇️ Gli enti di controllo e ispezione igienico-sanitaria, per effettuare verifiche rapide e affidabili sul campo dei parametri chiave relativi alla disinfezione dell'acqua in contesti pubblici o privati.
❇️ Le scuole e i centri sportivi con impianti natatori, per un monitoraggio costante che garantisca la sicurezza e il benessere degli utilizzatori, mantenendo i valori dell'acqua entro i limiti consigliati.
Specifiche Tecniche | Descrizione |
---|---|
Scala pH | 6.5 to 8.5 pH |
Risoluzione pH | 0.1 pH |
Accuratezza pH | ±0.1 pH di lettura a 25°C |
Metodo pH | Adattamento del metodo Rosso Fenolo |
Scala Cloro Libero | 0.00 to 5.00 mg/L (as Cl2) |
Risoluzione Cloro libero | 0.01 mg/L |
Accuratezza Cloro Libero | ±0.03 mg/L ±3% di lettura a 25°C |
Scala Cloro Totale | 0.00 to 5.00 mg/L (as Cl2) |
Risoluzione Cloro Totale | 0.01 mg/L |
Accuratezza Cloro Totale | ±0.03 mg/L ±3% di lettura a 25°C |
Metodo Cloro | Adattamento del Metodo DPD EPA 330.5 |
Sorgente Luminosa Fotometro/Colorimetro | LED (Light emitting diode) |
Rilevatore di Luce Fotometro/Colorimetro | Fotocellula in silicone con filtro di interferenza a banda stretta a 525 nm |
Larghezza Filtro Banda | 8 nm |
Accuratezza Lunghezza d'Onda Filtro Banda | ±1.0 nm |
Tipo di Cuvetta | rotonda, diametro 24.6 mm (22 mm diametro interno) |
GLP | data e ora dell'ultima calibrazione |
Display | LCD 128 x 64 pixel con retro-illuminazione |
Memoria di Registrazione | 50 misure |
Tipo/ Durata Batteria | 3 batterie da 1.5V AA / più di 800 misure (senza retro-illuminazione) |
Spegnimento Automatico | Dopo 15 minuti di inattività (30 minuti se fermo prima delle lettura) |
Condizioni di Utilizzo | da 0 a 50°C (32 to 122°F); da 0 a 100% RH (IP67) |
Peso | 380 g con batterie(13.4 oz.) |
Dimensioni | 142.5 x 102.5 x 50.5 mm (5.6 x 4.0 x 2.0") |
Informazioni Ordine | HI97725C è fornito in valigetta con standard CAL-Check, 2 cuvette con tappi e sottotappi, forbici, panno per pulizia delle cuvette, batterie, manuale di istruzione e certificato di qualità. HI97725 è fornito con 2 cuvette con tappi e sottotappi, batterie, manuale di istruzione e certificato di qualità. |
Note | Certificazione: EN 13485:2001 - Suitability: Storage; Environment: E; Accuracy Class: 0.5; IP65 |
Informazioni Ordine: HI97710 è fornito con 2 cuvette con tappi e sottotappi, batterie, manuale di istruzione e certificato di qualità.
Versione Kit :HI97710C è fornito in valigetta con standard CAL-Check, 2 cuvette con tappi e sottotappi, forbici, panno per pulizia delle cuvette, batterie, manuale di istruzione e certificato di qualità.
Il cloro libero è la quantità di cloro disponibile per la disinfezione dell'acqua. Include l'acido ipocloroso (HOCl) e lo ione ipoclorito (OCl⁻). È la forma di cloro più efficace nel distruggere batteri, virus e altri microrganismi.
Il cloro totale è la somma del cloro libero e del cloro combinato. Il cloro combinato si forma quando il cloro libero reagisce con contaminanti organici e inorganici presenti nell'acqua, come l'ammoniaca. Queste forme combinate (es. clorammine) hanno un potere disinfettante notevolmente inferiore rispetto al cloro libero e possono causare odori sgradevoli e irritazioni a occhi e pelle.
Misurare entrambi è fondamentale per:
La funzione CAL Check™ è un sistema esclusivo di Hanna Instruments che le permette di verificare e convalidare le prestazioni del suo fotometro HI97710 in modo rapido e affidabile. Non è una calibrazione nel senso tradizionale, ma una verifica delle prestazioni ottiche e del corretto funzionamento dello strumento.
Per eseguire una verifica CAL Check™:
Questo processo le fornisce la massima sicurezza sulla validità dei suoi risultati, fondamentale per il controllo qualità, ad esempio, in un laboratorio dove si seguono procedure operative standard (SOP).
Per effettuare le misurazioni con il fotometro HI97710, avrà bisogno dei seguenti kit di reagenti:
È fondamentale utilizzare solo reagenti Hanna Instruments, poiché sono formulati specificamente per garantire la massima precisione e compatibilità con i nostri fotometri.
Sì, il fotometro HI97710 è progettato per resistere agli ambienti di lavoro più impegnativi.
Il fotometro HI97710 è alimentato da tre batterie alcaline AA da 1,5V. La durata stimata della batteria è di circa 800 misurazioni. Questa elevata autonomia le permette di svolgere numerose sessioni di test senza la necessità di frequenti sostituzioni, ottimizzando il tempo di lavoro.
Per conservare la carica della batteria, il dispositivo è dotato di una funzione di spegnimento automatico. Si spegne automaticamente dopo 15 minuti di inattività, ovvero se non viene premuto alcun tasto o se non viene eseguita alcuna misurazione. Questa funzione contribuisce a prolungare la vita utile delle batterie e a ridurre i costi operativi.
Sì, il fotometro HI97710 è dotato di una funzione di memorizzazione dei dati che le permette di recuperare le misurazioni effettuate. Lo strumento può memorizzare fino a 50 misurazioni.
Per recuperare i dati:
Questa funzionalità è particolarmente utile per la tracciabilità dei dati e per l'analisi delle tendenze nel tempo, essenziale per i requisiti di documentazione e controllo qualità in molti settori, dall'agroalimentare al trattamento acque.
La pulizia delle cuvette è cruciale per garantire misurazioni accurate, poiché qualsiasi traccia di sporco, impronte digitali o residui può influenzare la trasmissione della luce e quindi l'esito della lettura.
Ecco come pulirle correttamente:
La corretta manutenzione delle cuvette le assicura risultati affidabili nel tempo.
L'efficacia disinfettante del cloro libero è fortemente influenzata dal pH dell'acqua. Il cloro è più efficace come disinfettante quando si trova nella forma di acido ipocloroso (HOCl).
L'intervallo di pH ottimale per l'efficacia del cloro è generalmente compreso tra 6.5 e 7.5.
Mantenere il pH nell'intervallo ottimale non solo massimizza l'efficacia disinfettante del cloro, ma contribuisce anche a ridurre la formazione di sottoprodotti di disinfezione (DBP) e a prevenire problemi come la corrosione o la precipitazione di incrostazioni. Questo è un parametro critico nel trattamento delle acque potabili e delle piscine, dove standard come il D. Lgs. 31/2001 per le acque potabili o le normative regionali per le piscine impongono limiti precisi per il pH.