€1.205,00 + 22% IVA
Disponibilità: Disponibile
HI98713 misura la torbidità utilizando il metodo "ratio" con un rilevatore di luce 90° e 180° per misurazioni più precise. Le misurazioni di torbidità possono essere effettuate nell'intervallo da 0.00 a 1000 FNU.
Misurazione normale, misurazione continua o misurazione con media.
HI98713 soddisfa i requisiti del metodo ISO 7027 per la misura di torbidità utilizzando una sorgente luminosa a infrarossi LED.
HI98713 ha una potente funzione di calibrazione che compensa le variazioni nell'intensità di luce. La calibrazione può essere effettuata utilizzando le soluzioni fornite o altre preparate dall'utente. È possibile effettuare una calibrazione della torbidità a due, tre o quattro punti utilizzando gli standard forniti (0, 10 e 500 FTU). I punti di calibrazione possono essere modificati se si utilizzano soluzioni preparate dall'utente.
Gli standard AMCO AEPA-1 forniti sono riconosciuti come standard primari da USEPA. Questi standard non sono tossici e sono fatti di sfere di stirene-divinilbenzene uniformi in dimensione e densità. Gli standard sono riutilizzabili e hanno una lunga durata.
Per le misurazioni sul campo, HI98713 è dotato di sistema Fast Tracker™ - Tag Identification System (T.I.S.) che rende più semplice la raccolta e la gestione dei dati. Fast Tracker™ consente agli utenti di registrare l'ora e il luogo di una misurazione specifica o di una serie di misurazioni utilizzando gli iButton® vicino ai punti di campionamento per ottenere letture semplici e veloci. Ogni iButton® contiene un microchip con un codice di identificazione.
HI98713 è dotato di funzioni GLP (Good Laboratory Practice) che consente la tracciabilità delle condizioni di calibrazione. I dati includono i punti di calibrazione, la data e l'ora.
Possono essere memorizzate nella memoria interna fino a 200 misurazioni.
I dati registrati possono essere scaricati sul un PC compatibile Windows utilizzando l'ingresso RS232 o USB e il software HI92000.
Il display retroilluminato fornisce un'interfaccia semplice da capire per l'utente. I messaggi visualizzati guidano l'utente passo dopo passo attraverso le operazioni e la calibrazione.
Il limite inferiore di rilevazione di un turbidimetro è determinato da una luce parassita che viene rilevata dai sensori ma non è causata dalla deviazione della luce ad opera delle particelle sospese. Il sistema ottico di HI98713 è progettato per avere un rumore di fondo molto ridotto, fornendo risultati molto accurati per campioni con un basso livello di torbidità.
Il turbidimetro portatile HI98713 è progettato appositamente per misurazioni della qualità dell'acqua, fornendo misure accurate e affidabili, anche a scala bassa.
Lo strumento si basa su un sistema ottico all'avanguardia che garantisce risultati precisi, assicura stabilità a lungo termine e riduce al minimo le interferenze di luce e colore.
La calibrazione periodica con gli standard forniti compensa eventuali variazioni nell'intensità della sorgente luminosa a LED.
Le cuvette rotonde da 25 mm in vetro ottico garantiscono la ripetibilità delle misurazioni di torbidità.
La torbidità è un dei parametri più importanti utilizzato per determinare la qualità dell'acqua potabile. Considerato una caratteristica prevalentemente estetica dell'acqua potabile, il controllo della torbidità è anche una protezione contro gli agenti patogeni.
Nell'acqua naturale, le misurazioni di torbidità vengono effettuare per analizzare la qualità generale dell'acqua e la sua compatibilità nelle applicazioni che coinvolgono organismi acquatici.
Il monitoraggio e il trattamento delle acque di scarico una volta si basava solo sul controllo della torbidità. Attualmente, la misura di torbidità alla fine del proceeso di trattamento delle acque di scarico è necessario per verificare che i valori sono conformi agli standard normativi.
La torbidità dell'acqua è una proprietà ottica che causa la diffusione e l'assorbimento della luce. La dispersione della luce che passa attraverso un liquido è causata principalmente dai solidi sospesi presenti. Maggiore è la torbidità, maggiore è la quantità di luce dispersa. Anche un liquido molto puro disperderà la luce in una certa misura, in quanto nessuna soluzione sarà priva di torbidità.
Lo standard ISO per le misure di torbidità utilizza la lunghezza d'onda della luce a infrarossi che è al di fuori dello spettro visibile.
Il principale vantaggio del metodo ISO è la riduzione di interferenze del colore.
Il metodo EPA utilizza una lampada al tungsteno che produce luce che contiene tutte le lunghezze d'onda visibili della luce che noi vediamo come bianco. Una soluzione colorata sarà assorbita da una lunghezza d'onda complementare di luce che influenzerà la misura di torbidità.
Dato che il metodo ISO è al di fuori della lunghezza d'onda visibile della luce, il colore del campione non interferisce con la misura.
USEPA preferisce la lampada al tungsteno poichè fornisce una maggiore precisione in scale basse e l'acqua potabile non deve essere colorata. I requisiti di un turbidimetro per la misurazione della radiazione diffusa utilizzata in misurazioni a scala bassa (acqua potabile), espressi in FNU (formazin nephelometric units), secondo ISO 7027 sono:
HI98713 soddisfa i criteri ISO 7027.
❇️ Il monitoraggio della qualità dell'acqua in impianti di potabilizzazione, dove la bassa torbidità è cruciale per la sicurezza e l'accettabilità estetica, e per la verifica dell'efficacia dei processi di filtrazione e disinfezione.
❇️ L'analisi delle acque superficiali come fiumi e laghi, per valutare la presenza di particelle sospese derivanti da erosione o scarichi, importanti indicatori della salute dell'ecosistema acquatico.
❇️ Il controllo delle acque reflue trattate, per assicurare che rispettino i limiti di scarico imposti dalle normative ambientali prima del rilascio nell'ambiente, verificando l'efficienza degli impianti di depurazione.
❇️ Applicazioni industriali dove la torbidità può influenzare la qualità del prodotto finale o l'efficienza dei processi, come nell'industria alimentare e delle bevande per bevande chiare, o nel settore farmaceutico.
Scala Torbidità: da 0.00 a 9.99; da 10.0 a 99.9; da 100 a 1000 NTU
Risoluzione Torbidità: 0.01; 0.1; 1 FNU
Accuratezza Torbidità: ±2% della lettura più 0.1 FNU
Ripetibilità Torbidità : ±1% della lettura o 0.01 FNU
Interferenza Stray Light Torbidità: < 0.1 FNU
Calibrazione Torbidità: due, tre, quattro punti
Metodo di Misura Torbidità: metodo nefelometrico (90° e 180°). Adattamento del metodo ISO 7027
Modalità di Misura Torbidità: normale, media, continua
Sorgente Luminosa Torbidità: LED infrarossi 860 nm
Rilevatore di Luce Torbidità: fotocellula al silicio
Memoria di Registrazione: 200 misurazioni
Collegamento: USB o RS232
Spegnimento Automatico: spegnimento automatico dopo 15 minuti di inutilizzo
Display: display LCD 60 x 90 mm con retroilluminazione
Tipo/ Durata Batteria: 4 batterie (1.5V) AA
Alimentatore: 4 batterie (1.5V) AA / adattatore AC
Condizioni di Utilizzo: da 0 a 50°C (da 32 a 122°F), RH max 95% senza condensa
Dimensioni: 224 x 87 x 77 mm (8.8 x 3.4 x 3.0”)
Peso: 512 g (18 oz.)
Informazioni Ordine: HI98713 è fornito cn cuvette di misura con tappo (5), cuvette di calibrazione HI98713-11, olio siliconico, panno per pulire le cuvette, batterie, adattatore AC e valigetta rigida.
È fornito con un kit completo di standard AMCO-AEPA-1 per la calibrazione e la verifica dello strumento
Gli standard AMCO AEPA-1 per HI98713 sono utilizzati per la calibrazione e la verifica dello strumento.
Forniti con certificato di analisi
Forniti con contenitori di conservazione
La differenza fondamentale risiede nella sorgente luminosa e, di conseguenza, nella gestione dei campioni colorati.
In sintesi, il metodo ISO del HI98713 è specificamente progettato per minimizzare l'influenza del colore.
Il turbidimetro HI98713 è dotato di una robusta funzione di calibrazione che compensa le variazioni nell'intensità della luce, assicurando letture accurate. La calibrazione può essere eseguita a due, tre o quattro punti.
Con lo strumento sono inclusi gli standard di calibrazione AMCO AEPA-1 (codice HI847492), che coprono valori tipici di 0, 10 e 500 FTU. È anche possibile utilizzare soluzioni preparate dall'utente e modificare i punti di calibrazione di conseguenza, offrendo massima flessibilità per le sue esigenze specifiche.
Assolutamente sì, il turbidimetro HI98713 è progettato specificamente come strumento portatile ed è estremamente versatile per le misurazioni sul campo.
È dotato del sistema Fast Tracker™ - Tag Identification System (T.I.S.) che semplifica notevolmente la raccolta e gestione dei dati direttamente sul luogo di campionamento.
La sua costruzione robusta e le funzionalità avanzate lo rendono un compagno affidabile sia per l'uso in campo che in laboratorio.
L'HI98713 offre una notevole capacità di memorizzazione, consentendo di registrare fino a 200 misurazioni nella sua memoria interna. Per un'analisi approfondita o per archiviare i dati in modo permanente, le misurazioni registrate possono essere facilmente scaricate su un PC compatibile con Windows.
Il trasferimento avviene tramite un ingresso RS232 o USB, utilizzando il software HI92000 dedicato di Hanna Instruments, garantendo un'integrazione fluida con i suoi sistemi.
No, la misurazione della torbidità con l'HI98713 è significativamente meno influenzata dai campioni colorati rispetto ad altri metodi. Questo è il principale vantaggio del metodo ISO 7027 che utilizza il nostro strumento.
Grazie all'uso di una sorgente luminosa a infrarossi (860 nm), che non è nello spettro visibile, il colore del campione non assorbe la luce utilizzata per la misurazione della torbidità. Questo garantisce risultati affidabili anche con campioni visibilmente colorati.
Il turbidimetro HI98713 è alimentato da 4 batterie AA da 1.5V, ampiamente disponibili. Per quanto riguarda la durata della batteria, può aspettarsi circa 200 ore di uso continuo senza retroilluminazione, quando si utilizzano batterie ricaricabili da 1.2V AA.
Lo strumento include anche una funzione di autospegnimento dopo 15 minuti di inattività per prolungare ulteriormente la vita della batteria