Disponibilità: Disponibile
Ogni fiala è contrassegnata da un codice a barre, che contiene informazioni sul Codice del reagente e sul Lotto di produzione.
Il nuovo spettrofotometro HI802 IRIS di HANNA è dotato di lettore barcode per il riconoscimento automatico del metodo. Quando la fiala viene inserita nella cella di misura, lo strumento effettua una prima rotazione per leggere il codice a barre e verificare codice reagente e lotto. Lo strumento seleziona automaticamente il metodo corretto e, se è già stato memorizzato uno zero per il lotto in esame, sarà possibile effettuare direttamente la lettura.
Il metodo ISO 15705 per la determinazione del COD richiede l’uso di solfato mercurico (HgSO4) per ridurre l’interferenza dei cloruri.
EPA - I reagenti HI93754A-25 e HI93754B-25 seguono il metodo EPA 410.4 per la determinazione del COD, che richiede l’utilizzo di solfato mercurico (HgSO4). Il solfato mercurico è presente nelle fiale di reagente EPA per attenuare l’interferenza del cloro nel campione di misura. Questo è un requisito comune a molti impianti di depurazione e impianti di produzione alimentare, che tendono ad avere alte concentrazioni di cloruri presente nei loro effluenti.
Per campioni con concentrazioni all'interno della scala alta (0-15000 mg/L O2) o ultra-alta (0-60000 g/L) è possibile utilizzare i reagenti dicromato.
Per coloro che non desiderano gestire i reagenti contenenti mercurio, sono disponibili i nostri reagenti “verdi” (senza mercurio). Questi reagenti sono più sensibili alle interferenze di cloruri, in quanto il solfato mercurico non è presente. Questi reagenti senza mercurio sono più facili da smaltire, ma potrebbero non essere accettati per la creazione di report ufficiali.
I reagenti che seguono i metodi EPA, ISO e Dicromato devono essere trattati come rifiuti pericolosi, poiché gli scarti di mercurio richiedono un’apposita procedura di riciclaggio.
L'analisi del COD (Chemical Oxygen Demand) è fondamentale per valutare la qualità dell'acqua e il grado di inquinamento. Si effettua su acque ambientali, per le acque reflue, nei depuratori civili e industriali.
La tecnica più diffusa è quella che prevede l'utilizzo di fiale con reagenti predosati e analisi spettrofotometrica. In questo video capiremo perché è importante scegliere reagenti che seguano i metodi APAT-IRS 5135 e la formulazione ISO 15705:2002. Vedremo altri vantaggi dei reagenti HANNA e la procedura di analisi per COD ISO scala media con i reagenti HI93754G-25.
Scala: da 0 a 150 mg/L O2
Confezione: fiale
Lunghezza d'onda: 420 nm
Method: dicromato senza mercurio
Confezione: fiale da 13 mm dia interno (16 mm dia esterno)
Quantità: 25 test
Il kit HI93754D-25 è fornito completo di: