Spettrofotometro portatile iris - HI801
iris è uno spettrofotometro intuitivo che consente la misurazione di tutte le lunghezze d'onda della luce visibile.
- Campo spettrale da 340 nm a 900 nm
- Dimensioni ridotte per l’uso anche sul campo
- Fino a 250 metodi
- Per tutti i tipi di cuvette, comprese fiale per COD
- Memoria dati fino a 9.999 misure
Per questo strumento puoi usufruire dell'offerta:
"Misura subito e paga in un anno"
Su questo strumento puoi attivare servizio:
Caratteristiche in evidenza
Campo spettrale da 340 nm a 900 nm
- Ideale in laboratori professionali, strutture per il trattamento delle acque, cantine ed altri
Dimensioni ridotte per l’uso anche sul campo
- Batteria al litio ricaricabile (inclusa)
- Autonomia della batteria fino a 3000 misure / 8 ore
Fino a 250 metodi
- Fornito con 85 metodi preprogrammati (espandibili a 150)
- Fino a 100 metodi personalizzabili dall’utente
Per tutti i tipi di cuvette, comprese fiale per COD
- Riconoscimento automatico della cuvetta
- Cuvette rettangolari da 10 mm e 50 mm
- Cuvette rotonde da 16 mm o 22 mm
- Fiale da 13 mm
Memoria dati fino a 9.999 misure
- Trasferimento dati a PC, Mac o direttamente su chiavetta USB (file .csv o .pdf)
Sistema ottico con tecnologia a raggio di riferimento (split-beam)
Il sistema ottico è il cuore di ogni spettrofotometro. Il nostro team di ricerca e sviluppo ha selezionato solo componenti di altissima qualità, per creare uno strumento portatile con prestazioni senza precedenti. La maggior parte degli spettrofotometri utilizza un sistema a singolo raggio, mentre HI801 sfrutta la tecnologia a raggio di riferimento (split-beam), con uno splitter e un rilevatore di riferimento che compensano le fluttuazioni della sorgente luminosa per ottenere un segnale più stabile.
Non sono necessarie conversioni della misura
Il nostro spettrofotometro visualizzerà comodamente i risultati nelle unità di misura desiderate. iris è dotato di tre modalità di misura, in base alle proprie esigenze: trasmittanza, assorbanza e concentrazione.
Fino a 150 metodi standard e fino a 100 metodi personalizzabili dall'utente
Nello strumento sono programmati più di 80 metodi standard comunemente utilizzati per analisi chimiche. I metodi possono essere facilmente aggiornati trasferendo i file da un computer o tramite chiavetta USB. Si possono caricare fino a 150 metodi standard.
È possibile personalizzare iris inserendo fino a 100 metodi utente. iris ti guiderà passo dopo passo nella creazione del metodo. Per una maggiore versatilità, ogni metodo può includere la calibrazione fino a 10 punti, cinque diverse lunghezze d'onda e fino a cinque tempi di reazione.
I metodi più freqeuntemente utilizzati sono facilmente accessibili direttamente dalla schermata iniziale ("Favorite methods").
Con i timer incorporati si possono effettuare misurazioni senza interruzioni. Il timer visualizza il tempo rimanente per eseguire la misura, garantendo risultati precisi. Se hai bisogno di aiuto, la modalità tutorial ti guiderà attraverso i vari passaggi.

Cella di misura e riconoscimento automatico delle cuvette
La cella di misura si adatta a cuvette di diverse forme e dimensioni (rotonde da 16 e 22 mm, quadrate da 10 mm, rettangolari da 50 mm e fiale da 13 mm) e le riconosce automaticamente. Il tipo di cuvetta previsto è visualizzato sul display ogni volta che si esegue un'analisi per assicurarsi che lo strumento stia utilizzando il cammino ottico appropriato. Sono inclusi gli adattatori per tutti i tipi di cuvetta.
Cuvetta rotonda | Fiala | Cuvetta quadrata |
![]() |
![]() |
![]() |
Lampada al tungsteno facilmente sostituibile
iris utilizza una lampada alogena al tungsteno che consente di misurare un'ampia varietà di lunghezze d'onda. La sostituzione della lampada è semplicissima e può essere effettuata direttamente dall’utilizzatore. Il pre-allineamento della sorgente luminosa garantisce che la lampada si trovi sempre nella stessa posizione, ogni volta che viene sostituita. Pertanto non è necessario dover riallineare la sorgente luminosa.

Batteria a lunga durata
Lo strumento è dotato di batteria a litio ricaricabile a lunga durata, in grado di lavorare continuativamente per 8 ore o fino a 3.000 misurazioni.
Inoltre la batteria svolge anche la funzione di gruppo di continuità, garantendo il proseguimento dell’analisi anche in caso di interruzione di corrente e il salvataggio della misura.

Trasferimento dati su PC o USB
I dati possono essere trasferiti in qualsiasi momento ad un PC o Mac come file CSV o PDF. Non è richiesto nessun software, è sufficiente collegare una chiavetta USB ed esportare i dati.
La possibilità di salvare file PDF garantisce una maggiore integrità dei dati in quanto non possono essere modificati. Inoltre, si possono programmare un ID dello strumento ed un ID del campione, da salvare insieme alle misure.
Iris è dotato di porte USB per la chiavetta o per il collegamento diretto al computer. La porta USB–A può essere utilizzata per trasferire le misure registrate e gli aggiornamenti del metodo.
La porta USB–B invece è utilizzata per trasferire i dati direttamente ad un computer.
Semplice navigazione dei menù
Con iris puoi navigare rapidamente tra le varie schermate con i tasti personalizzati e accedere ai metodi preferiti direttamente dalla schermata iniziale con la funzione “favorite methods”.
Ampio display da 6”
Il display da 6” è di facile lettura. L'elevato contrasto rende lo strumento utilizzabile anche all'esterno. L'ampio angolo di visione consente di visualizzare le misure anche da lontano, senza il bisogno di stare sempre davanti allo strumento.
Tastiera touch
Essendo parte dello schermo, i pulsanti non potranno mai essere ostruiti da residui di campione. Inoltre lo strumento riconosce i tocchi anche se si indossano guanti.
Scala pH | da 6.5 a 8.5 pH |
---|---|
Risoluzione pH | 0.1 pH |
Accuratezza pH | ±0.1 pH |
Metodo pH | adattamento del metodo rosso fenolo |
Scala Ossigeno Disciolto | da 0.0 a 10.0 mg/L (O2) |
Risoluzione Ossigeno Disciolto | 0.1 mg/L |
Accuratezza Ossigeno Disciolto | ±0.4 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Ossigeno Disciolto | adattamento del metodo Winkler Azoturo modificato (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Assorbanza | da 0.000 a 3.000 Abs |
Risoluzione Assorbanza | 0.001 Abs |
Accuratezza Assorbanza | 5 mAbs a 0.000-0.500 Abs 1% a 0.500-3.000 Abs |
Scala Alcalinità | da 0 a 500 mg/L (CaCO3) |
Risoluzione Alcalinità | 1 mg/L |
Accuratezza Alcalinità | ±5 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Alcalinità | metodo colorimetrico |
Scala alcalinità | da 0 a 300 mg/L (CaCO3) |
risoluzione alcalinità | 1 mg/L |
precisione alcalinità | ±5 mg/L ±5% della lettura |
Metodo alcalinità | metodo colorimentrico |
Scala Alluminio | da 0.00 a 1.00 mg/L (Al3+) |
Risoluzione Alluminio | 0.01 mg/L |
Accuratezza Alluminio | ±0.04 mg/L ±4% della lettura |
Metodo Alluminio | adattamento del metodo aluminon |
Scala Ammoniaca | scala bassa: da 0.00 a 3.00 mg/L (NH3 -N) scala media: da 0.00 a 10.00 mg/L (NH3 -N) scala alta: da 0.0 a 100.0 mg/L (NH3 -N) |
Risoluzione Ammoniaca | scala bassa e media: 0.01 mg/L scala alta: 0.1 mg/L |
Accuratezza Ammoniaca | scala bassa: ±0.04 mg/L ±4% della lettura scala media: ±0.05 mg/L ±5% della lettura scala alta: ±0.5 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Ammoniaca | adattamento del metodo di Nessler D1426-92 (ASTM Manual of Water and Environmental Technology) |
Scala Tensioattivi Anionici | da 0.00 a 3.50 mg/L (SDBS) |
Risoluzione Tensioattivi Anionici | 0.01 mg/L |
Accuratezza Tensioattivi Anionici | ±0.04 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Tensioattivi Anionici | adattamento del metodo USEPA 425.1 e del metodo Tensioattivi Anionici (MBAS) 5540C (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 20ma edizione) |
Scala Bromo | da 0.00 a 8.00 mg/L (Br2) |
Risoluzione Bromo | 0.01 mg/L |
Accuratezza Bromo | ±0.08 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Bromo | adattamento del metodo DPD (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione). |
Scala Calcio | da 0 a 400 mg/L (Ca2+) |
Risoluzione Calcio | 1 mg/L |
Accuratezza Calcio | ±10 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Calcio | adattamento del metodo ossalato |
Carbon Dioxide Range | da 0.00 a 2.00 mg/L (ClO2) |
Carbon Dioxide Resolution | 0.01 mg/L |
Carbon Dioxide Accuracy | ±0.10 mg/L ±5% della lettura |
Carbon Dioxide Method | adattamento del metodo rosso clorofenolo |
Scala COD | scala bassa: da 0 a 150 mg/L (O2) scala media: da 0 a 1500 mg/L (O2) scala alta: da 0 a 15000 mg/L (O2) |
Risoluzione COD | 1 mg/L |
Accuratezza COD | scala bassa: ±5 mg/L o ±4% della lettura scala media: ±15 mg/L o ±4% della lettura scala alta: ±150 mg/L o ±2% della lettura |
Metodo COD | adattamento del metodo USEPA 410.4 |
Scala Cloruri | da 0.0 a 20.0 mg/L (Cl) |
Risoluzione Cloruri | 0.1 mg/L |
Accuratezza Cloruri | ±0.5 mg/L ±6% della lettura |
Metodo Cloruri | adattamento del metodo tiocianato di mercurio (II) |
Scala Diossido di Cloro | da 0.00 a 2.00 mg/L (ClO2) |
Risoluzione Diossido di Cloro | 0.01 mg/L |
Accuratezza Diossido di Cloro | ±0.10 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Diossido di Cloro | adattamento del metodo rosso clorofenolo |
Scala Cloro Libero | scala ultra bassa: da 0.000 a 0.500 mg/L (Cl2) scala bassa: da 0.00 a 5.00 mg/L (Cl2) scala alta: da 0.00 a 10.00 mg/L (Cl2) |
Risoluzione Cloro libero | scala ultra bassa: 0.001 mg/ scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 0.01 mg/L |
Accuratezza Cloro Libero | scala ultra bassa: ±0.020 mg/L ±3% della lettura scala bassa: ±0.03 mg/L ±3% della lettura scala alta: ±0.03 mg/L ±3% della lettura |
Scala Cloro Totale | scala ultra bassa: da 0.000 a 0.500 mg/L (Cl2) scala bassa: da 0.00 a 5.00 mg/L (Cl2) scala alta: da 0.00 a 10.00 mg/L (Cl2) scala ultra alta: da 0 a 500 mg/L (Cl2) |
Risoluzione Cloro Totale | scala ultra bassa: 0.001 mg/L scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 0.01 mg/L scala ultra alta: 1 mg/L |
Accuratezza Cloro Totale | scala ultra bassa: ±0.020 mg/L ±3% della lettura scala bassa: ±0.03 mg/L ±3% della lettura scala alta: ±0.03 mg/L ±3% della lettura scala ultra alta: ±3 mg/L ±3% della lettura |
Scala Cromo Esavalente | scala bassa: da 0 a 300 µg/L (Cr(VI)) scala alta: da 0 a 1000 µg/L (Cr(VI)) |
Risoluzione Cromo Esavalente | scala bassa: 1 µg/L scala alta: 1 µg/L |
Accuratezza Cromo Esavalente | scala bassa: ±10 µg/L ±4% della lettura scala alta: ±5 µg/L ±4% della lettura a 25 °C |
Metodo Cromo Esavalente | adattamento del metodo difenilcarboidrazide D1687-92 (ASTM Manual of Water and Environmental Technology) |
Scala Colore dell'Acqua | da 0 a 500 PCU (Platinum Cobalt Units) |
Risoluzione Colore dell'Acqua | 1 PCU |
Accuratezza Colore dell'Acqua | ±10 PCU ±5% della lettura |
Metodo Colore dell'Acqua | adattamento del metodo colorimetrico platino cobalto (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Colore Sciroppo d'Acero | da 0.00 a 100.00 %T |
Risoluzione Colore Sciroppo d'Acero | 0.01 %T |
Accuratezza Colore Sciroppo d'Acero | ±3% della lettura |
Metodo Colore Sciroppo d'Acero | misura diretta |
Scala Rame | scala bassa: da 0.000 a 1.500 mg/L (Cu) scala alta: da 0.00 a 5.00 mg/L (Cu) |
Risoluzione Rame | scala bassa: 0.001 mg/L scala alta: 0.01 mg/L |
Accuratezza Rame | scala bassa: ±0.010 mg/L ±5% della lettura scala alta: ±0.02 mg/L ±4% della lettura |
Metodo Rame | adattamento del metodo EPA |
Cyanide Range | da 0.000 a 0.200 mg/L (CN-) |
Cyanide Resolution | 0.001 mg/L |
Cyanide Accuracy | ±0.005 mg/L ±3% della lettura |
Cyanide Method | Piridina-Pirazolone |
Scala Acido Cianurico | da 0 a 100 mg/L (CYA) |
Risoluzione Acido Cianurico | 1 mg/L |
Accuratezza Acido Cianurico | ±1 mg/L ±15% della lettura |
Metodo Acido Cianurico | adattamento del metodo turbidimetrico |
Scala Fluoruri | scala bassa: da 0.00 a 2.00 mg/L (F) scala alta: da 0.0 a 20.0 mg/L (F) |
Risoluzione Fluoruri | scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 0.1 mg/L |
Accuratezza Fluoruri | scala bassa: ±0.03 mg/L ±3% della lettura scala alta: ±0.5 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Fluoruri | adattamento del metodo SPADNS (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Durezza Totale | scala bassa: da 0 a 250 mg/L (CaCO3) scala media: da 200 a 500 mg/L (CaCO3) scala alta: da 400 a 750 mg/L (CaCO3) |
Risoluzione Durezza Totale | 1 mg/L |
Accuratezza Durezza Totale | scala bassa: ±5 mg/L ±4% della lettura scala media: ±7 mg/L ±3% della lettura scala alta: ±10 mg/L ±2% della lettura |
Metodo Durezza Totale | adattamento del metodo EPA 130.1 |
Scala Durezza (Calcio) | da 0.00 a 2.70 mg/L (CaCO3) |
Risoluzione Durezza (Calcio) | 0.01 mg/L |
Accuratezza Durezza (Calcio) | ±0.11 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Durezza (Calcio) | adattamento del metodo calmagite (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Durezza (Magnesio) | da 0.00 a 2.00 mg/L (CaCO3) |
Risoluzione Durezza (Magnesio) | 0.01 mg/L |
Accuratezza Durezza (Magnesio) | ±0.11 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Durezza (Magnesio) | adattamento del metodo colorimetrico EDTA (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Idrazina | da 0 a 400 µg/L (N2H4) |
Risoluzione Idrazina | 1 µg/L |
Accuratezza Idrazina | ±4% della lettura |
Metodo Idrazina | adattamento del metodo D1385-88 p-dimetil-amminobenzaldeide (ASTM Manual of Water and Environmental Technology) |
Scala Iodio | da 0.0 a 12.5 mg/L (I2) |
Risoluzione Iodio | 0.1 mg/L |
Accuratezza Iodio | ±0.1 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Iodio | adattamento del metodo DPD (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Ferro | scala bassa: da 0.000 a 1.600 mg/L (Fe) scala alta: da 0.00 a 5.00 mg/L (Fe) |
Risoluzione Ferro | scala bassa: 0.001 mg/L scala alta: 0.01 mg/L |
Accuratezza Ferro | scala bassa: ±0.010 mg/L ±8% della lettura scala alta: ±0.04 mg/L ±2% della lettura |
Metodo Ferro | scala bassa: adattamento del metodo TPTZ scala alta: adatamento del metodo 315B fenantrolina EPA, per acque naturali e trattate |
Scala Magnesio | da 0 a 150 mg/L (Mg2+) |
Risoluzione Magnesio | 1 mg/L |
Accuratezza Magnesio | ±5 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Magnesio | adattamento del metodo calmagite |
Scala Manganese | scala bassa: da 0 a 300 µg/L (Mn) scala alta: da 0.0 a 20.0 mg/L (Mn) |
Risoluzione Manganese | scala bassa: 1 µg/L scala alta: 0.1 mg/L |
Accuratezza Manganese | scala bassa: ±10 µg/L ±3% della lettura scala alta: ±0.2 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Manganese | scala bassa: adattamento del metodo PAN scala alta: adattamento del metodo periodato (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Molibdeno | da 0.0 a 40.0 mg/L (Mo6+) |
Risoluzione Molibdeno | 0.1 mg/L |
Accuratezza Molibdeno | ±0.3 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Molibdeno | adattamento del metodo mercaptoacetico |
Scala Nickel | scala bassa: da 0.000 a 1.000 mg/L (Ni) scala alta: da 0.00 a 7.00 g/L (Ni) |
Risoluzione Nickel | scala bassa: 0.001 mg/L scala alta: 0.01 g/L |
Accuratezza Nickel | scala bassa: ±0.010 mg/L ±7% della lettura scala alta: ±0.07g/L ±4% della lettura |
Metodo Nickel | scala bassa: adattamento del metodo PAN scala alta: adattamento del metodo fotometrico |
Scala Nitrati | da 0.0 a 30.0 mg/L (NO3 - N) acido cromotropico: da 0.0 a 30.0 mg/L (N03--N) |
Risoluzione Nitrati | 0.1 mg/L |
Accuratezza Nitrati | ±0.5 mg/L ±10% della lettura acido cromotropico: ±1.0 mg/L o ±3% della lettura |
Metodo Nitrati | adattamento del metodo di riduzione del cadmio acido cromotropico: metodo acido cromotropico |
Scala Nitriti | scala marina ultra bassa: da 0 a 200 µg/L (N02 -N) scala bassa: da 0 a 600 µg/L (NO2 -N) scala alta: da 0 a 150 mg/L (NO2-) |
Risoluzione Nitriti | scala marina ultra bassa: 1 µg/L scala bassa: 1 µg/L scala alta: 1 mg/L |
Accuratezza Nitriti | scala marina ultra bassa: ±10 µg/L ±4% della lettura scala bassa: ±20 µg/L ±4% della lettura scala alta: ±4 mg/L ±4% della lettura |
Metodo Nitriti | scala marina ultra bassa: adattamento del metodo 354.1 EPA di diazotazione scala bassa: adattamento del metodo 354.1 EPA di diazotazione scala alta: adattamento del metodo solfato ferroso |
Scala Azoto Totale | scala bassa: da 0.0 a 25.0 mg/L (N) scala alta: da 10 a 150 mg/L (N) |
Risoluzione Azoto Totale | scala bassa: 0.1 mg/L scala alta: 1 mg/L |
Accuratezza Azoto Totale | scala bassa: ±1.0 mg/L o ±5% della lettura scala alta: ±3 mg/L o ±4% della lettura |
Metodo Azoto Totale | metodo acido cromotropico |
Scala Deossigenanti | carboidrazide: da 0.00 a 1.50 mg/L (Carboidrazide) dietilidrossilammina (DEHA) : da 0 a 1000 µg/L (DEHA) idrochinone: da 0.00 a 2.50 mg/L (idrochinone) acido iso-ascorbico: da 0.00 a 4.50 mg/L (acido iso-ascorbico) |
Risoluzione Deossigenanti | carboidrazide: 0.01 mg/L dietilidrossilammina (DEHA) : 1 µg/L idrochinone: 0.01 mg/L acido iso-ascorbico: 0.01 mg/L |
Accuratezza Deossigenanti | carboidrazide: ±0.02 mg/L ±3% della lettura dietilidrossilammina (DEHA) : ±5 µg/L ±5% della lettura idrochinone: ±0.04 mg/L ±3% della lettura acido iso-ascorbico: ±0.03 mg/L ±3 % della lettura |
Metodo Deossigenanti | adattamento del metodo riduzione del ferro |
Scala Ozono | da 0.00 a 2.00 mg/L (O3) |
Risoluzione Ozono | 0.01 mg/L |
Accuratezza Ozono | ±0.02 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Ozono | Metodo DPD colorimetrico |
Scala Fosfati | scala bassa: da 0.00 a 2.50 mg/L (PO4 3-) scala alta: da 0.0 a 30.0 mg/L (PO4 3-) |
Risoluzione Fosfati | scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 0.1 mg/L |
Accuratezza Fosfati | scala bassa: ±0.04 mg/L ±4% della lettura scala alta: ±1.0 mg/L ±4% della lettura |
Metodo Fosfati | scala bassa: adattamento del metodo acido ascorbico scala alta: adattamento del metodo amminoacido (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Scala Fosforo Acido Idrolizzabile | da 0.00 a 1.60 mg/L (P) |
Risoluzione Fosforo Acido Idrolizzabile | 0.01 mg/L |
Accuratezza Fosforo Acido Idrolizzabile | ±0.05 mg/L or ±5% della lettura |
Metodo Fosforo Acido Idrolizzabile | adattamento del metodo EPA 365.2 e metodo 4500-P E acido ascorbico (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 20ma edizione) |
Scala Fosforo Reattivo | scala bassa: da 0.00 a 1.60 mg/L (P) scala alta: da 0.0 a 32.6 mg/L (P) |
Risoluzione Fosforo Reattivo | scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 0.1 mg/L |
Accuratezza Fosforo Reattivo | scala bassa: ±0.05 mg/L o ±4% della lettura scala alta: ±0.5 mg/L o ±4% della lettura |
Metodo Fosforo Reattivo | adattamento del metodo EPA 365.2 e del metodo acido ascorbico 4500-P E (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 20ma edizione) |
Scala Fosforo Totale | scala bassa: 0.00 to 1.15 mg/L (as P) High Range : 0.0 to 32.6 mg/L (as P) |
Accuratezza Fosforo Totale | scala bassa: 0.01 mg/L High Range : 0.1 mg/L |
Risoluzione Fosforo Totale | scala bassa: ±0.05 mg/L o ±6% della lettura scala alta: ±0.5 mg/L o ±5% della lettura |
Metodo Fosforo Totale | scala bassa: adattamento del metodo EPA 365.2 e del metodo acido ascorbico 4500-P E (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 20th edition) scala alta: adattamento del metodo 4500-P C acido vanadomolibdofosforico (Standard Method |
Scala Potassio | scala bassa: da 0.0 a 20.0 mg/L (K) scala media: da 10 a 100 mg/L (K) scala alta: da 20 a 200 mg/L (K) |
Risoluzione Potassio | scala bassa: 0.1 mg/L scala media: 1 mg/L scala alta: 1 mg/L |
Accuratezza Potassio | scala bassa: ±2 mg/L ±7% della lettura scala media: ±10 mg/L ±7% della lettura scala alta: ±20 mg/L ±7% della lettura |
Metodo Potassio | adattamento del metodo turbidimetrico tetrafenilborato |
Scala Silice | scala bassa: da 0.00 a 2.00 mg/L (SiO2) scala alta: da 0 a 200 mg/L (SiO2) |
Risoluzione Silice | scala bassa: 0.01 mg/L scala alta: 1 mg/L |
Accuratezza Silice | scala bassa: ±0.03 mg/L ±3% della lettura scala alta: ±1 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Silice | scala bassa: adattamento del metodo Blu di Molibdeno Eteropolo D859 (ASTM Manual of Water and Environmental Technology) / scala alta: adattamento del metodo USEPA 370.1 e Standard Method 4500-SiO2 |
Scala Argento | da 0.000 a 1.000 mg/L (Ag) |
Risoluzione Argento | 0.001 mg/L |
Accuratezza Argento | ±0.020 mg/L ±5% della lettura |
Metodo Argento | adattamento del metodo PAN |
Scala Solfati | da 0 a 150 mg/L (SO42-) |
Risoluzione Solfati | 1 mg/L |
Accuratezza Solfati | ±5 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Solfati | i solfati vengono precipitati con cristalli di cloruri di bario |
Scala Zinco | da 0.00 a 3.00 mg/L (Zn) |
Risoluzione Zinco | 0.01 mg/L |
Accuratezza Zinco | ±0.03 mg/L ±3% della lettura |
Metodo Zinco | adattamento del metodo zincon (Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 18ma edizione) |
Wavelength Range | da 340 a 900 nm |
Wavelength Resolution | 1 nm |
Wavelength Accuracy | ±1.5 nm |
Measurement Modes | trasmittanza (% T), assorbanza (abs), concentrazione con unità di misura selezionabile (ppm, mg/L, ppt, ºf, ºe, ppb, meq/L, μg/L, PCU, Pfund, pH, dKH, ºdH, meq/kg o nessuna unità di misura) |
Wavelength Selection | automatica, in base al metodo selezionato (modificabile solo per i metodi utente) |
Optical System | tecnologia a raggio di riferimento (split-beam) |
Wavelength Calibration | interna, automatica all'accensione |
Data Points Stored | fino a 9999 misure |
Export Capability | file in formato .csv o .pdf |
Connectivity | 1 micro USB port for charging and PC connectivity |
Collegamento | (1) USB - A; (1) USB - B |
Alimentatore | alimentatore 15 VDC; batteria a litio ricaricabile |
Tipo/ Durata Batteria | 3000 misurazioni o 8 ore |
Condizioni di Utilizzo | da 0 a 50 °C (da 32 a 122 °F); da 0 a 95% RH |
Peso | 3 kg (6.6 lbs) |
Dimensioni | 155 x 205 x 322 mm (6.1 x 8.0 x 12.6") |
Informazioni Ordine | HI801 è fornito con cuvette da 22 mm con tappo (4), adattatori per cuvette quadrate da 10 mm, rotonde da 13 mm e rotonde da 16 mm, panno per pulire le cuvette, forbici, cavo USB, batteria a litio ricaricabile, alimentatore da 115VAC a 15VDC, chiavetta USB, manuale di istruzioni certificato di qualità. |