€1.105,00 + 22% IVA
HI84529 è un minititolatore automatico semplice da utilizzare, progettato per l'analisi dell'acidità titolabile nei prodotti caseari. Basato su un metodo di titolazione acido-base, questo minititolatore utilizza un metodo di analisi preprogrammato ottimizzato con un algoritmo che determina il completamento della reazione di titolazione mediante l'utilizzo di un elettrodo pH per alimenti.
HI84529 incorpora una pompa di dosaggio a pistone che regola il volume della dose in base alla variazione di potenziale. Questo sistema di dosaggio riduce il tempo richiesto per la titolazione, fornendo una determinazione molto precisa della quantità di titolante utilizzato.
Questo minititolatore è fornito completo di tutti gli accessori necessari per eseguire misurazioni di acidità totale a scala bassa e alta. Tutte le sostanze chimiche sono pre-miscelate e pre-confezionate, compresi i titolanti standardizzati, i reagenti e la soluzione per la calibrazione della pompa. Non è necessario l'utilizzo di materiale di vetro o di bilance analitiche.
HI84529 utilizza metodi che si basano su AOAC International e "Standard Methods for the Examination of Dairy Products". Entrambi i metodi riportano l’acidità titolabile come % acido lattico e un fattore di conversione è utilizzato per convertire i risultati in altre unità di misura disponibili. HI84529 può essere impostato per soddisfare le esigenze di qualsiasi laboratorio di analisi di prodotti caseari. I campioni possono essere titolati partendo dal peso o dal volume, analizzati e titolati ad un punto di fine fisso di pH regolabile dall'utente, in diluizione o no (solo scala bassa). HI84529 offre tre metodi differenti in base al valore atteso e al peso del campione utilizzato. Selezionare la scala bassa 50 per titolare 50 mL o 50 g di campione non diluito. Le altre opzioni di titolazione sono scala bassa 20 e scala alta 20 per titolazioni 20 mL o 20 g di campioni diluiti con il doppio del loro volume con acqua deionizzata o distillata.
Esistono due misurazioni diverse per i prodotti caseari: acidità titolabile e pH. Il pH è la misurazione della concentrazione degli ioni idrogeno, mentre l'acidità titolabile si basa sulla reazione di neutralizzazione, dove gli acidi nel campione (acido lattico) reagiscono con una base (idrossido di sodio) producendo acqua. Un aumento dell'acidità può essere causato dalla formazione di batteri. Monitorare l'acidità è un modo per determinare la qualità e la freschezza dei prodotti caseari. L'acidità è determinata da una titolazione ad un punto di fine di pH utilizzando NaOH (idrossido di sodio) ed è definito come il consumo necessario per spostare il valore di pH da 6.6 (corrispondente al latte fresco) a un valore predeterminato. Quando si utilizza la fenolftaleina come indicatore, si verifica un colore rosa tenue a pH 8.3.
L'acidità titolabile è espressa in diverse unità di misura in base al metodo di titolazione eseguito.
% acido lattico (%l.a.): Determinato prendendo 20 mL o 20 g di campione e diluendo con il doppio del suo volume con acqua deionizzata o distillata. Il campione viene quindi titolato con NaOH 0,1 M ad un punto di fine di fenolftaleina.
Gradi Soxhlet Henkel (°SH): Determinati titolando 50 mL di campione con NaOH 0.1 M ad un punto di fine di fenolftaleina.
Gradi Dornic (°D): Determinati titolando 100 mL di campione con NaOH N/9 ad un punto di fine di fenolftaleina.
Gradi Thörner: Determinati prendendo 10 mL di campione e diluendo con il doppio del suo volume con acqua deionizzata o distillata. Il campione viene poi titolato con NaOH 0.1 M ad un punto di fine di fenolftaleina.
Conoscendo il rapporto tra peso o volume del campione e la forza del titolante è possibile convertire la misura ottenuta. Di seguito è riportata una tabella con i fattori preprogrammati nello strumento HI84529 per la conversione nelle diverse unità di misura.
Da: | a: | Dividere per: |
%l.a. | °SH | 0.0225 |
%l.a. | °D | 0.0100 |
%l.a. | °Th | 0.0090 |
Tabella per la conversione da % acido lattico (%l.a.) a gradi Soxhlet Henkel (°SH), gradi Dornic (°D) e gradi Thorner °Th.
HI84529 è fornito con l'elettrodo pH semicella FC260B con corpo in vetro. Un elettrodo pH a semicella è costituito soltanto da un elemento di misura di pH. Non è presente una cella di riferimento con setto poroso. FC260B è dotato di punta sferica in vetro per basse temperature (LT). È ideale per misurazioni di pH dirette o titolazioni di prodotti caseari.
Formulazione del vetro per basse temperature
La punta dell'elettrodo è in vetro per basse temperature (LT) con una resistenza di circa 50 megaohms, inferiore rispetto al vetro per uso generale (GP) che ha una resistenza di circa 100 megaohms. Questo è utile poichè molti prodotti caseari sono conservati a basse temperature. Quando la temperatura del vetro diminuisce nel campione, la resistenza del vetro LT aumenterà avvicinandosi a quella del vetro GP a temperatura ambiente. Se si utilizzasse vetro GP, la resistenza aumenterebbe al di sopra della resistenza ottimale per l'input ad elevata impedenza di un pHmetro. FC260B è adatto per l'utilizzo con campioni che misurano da -5 a 100°C.
Semicella di riferimento
La maggior parte degli elettrodi pH sono elettrodi pH combinati costituiti da entrambe le semicelle in un'unica sonda. La cella di riferimento di questi elettrodi in genere è dotata di setto poroso in ceramica, vetro o PTFE. Il setto poroso di un elettrodo di riferimento fornisce il circuito elettrico tra la parte interna dell'elettrodo ed il campione. HI84529 è fornito con la semicella di riferimento HI5315. HI5315 è dotato di una giunzione conica che permette il contatto tra il riferimento e la soluzione in analisi, producendo un potenziale di riferimento stabile e un flusso di elettrolita costante nella soluzione. HI5315 può essere smontato per la pulizia. La possibilità di mantenere la giunzione pulita consente di effettuare misurazioni ripetibili e accurate.
Good Laboratory Practice
HI84529 offre informazioni GLP che inclusono data e ora delle ultime calibrazioni dell'elettrodo pH e della pompa di dosaggio. Il monitoraggio delle calibrazioni sono fondamentali per avere fiducia nei risultati ottenuti dalle titolazioni. I dati GLP vengono archiviati insieme alle misure registrate.
Agitatore automatico
L'agitatore incorporato viene manutenuto automaticamente alla velocità di 800 rpm per titolazioni a scala bassa e a 1000 rpm per titolazioni a scala alta, a prescindere dalla viscosità della soluzione da titolare.
Interfaccia semplice. HI84529 è dotato di un'interfaccia intuitiva, con tasti definiti in modo chiaro, e di un ampio display che consente una navigazione facile. Lo strumento ha una modalità tutorial incorporata che, quando abilitata, guiderà l'utente passo dopo passo durante il processo di titolazione. Un tasto HELP è sempre disponibile per consentire l'accesso ad informazioni specifiche durante la calibrazione e la titolazione.
Messaggi di errore. Gli utenti sono avvisati se si verifica un errore, ad esempio quando la titolazione ha superato il volume massimo di titolante.
Modalità grafico. Questo minititolatore visualizza dati approfonditi durante la titolazione, compreso un grafico in tempo reale della curva di titolazione.
Registrazione manuale. HI84529 consente di registrare fino a 400 campioni: 200 risultati di titolazione e 200 misure ORP/mV. I dati possono essere memorizzati e esportati in una chiavetta USB o in un PC utilizzando la connessione USB.
Misuratore pH/mV. Oltre ad essere un titolatore automatico, HI84529 può essere utilizzato anche come misuratore di pH/mV. Come un pHmetro, ha molte funzioni di uno strumento da banco professionale, tra cui calibrazione automatica fino a tre punti con quattro soluzioni standard disponibili, risoluzione di 0.01 pH, accuratezza di ±0.01 pH, compensazione automatica della temperatura e dati GLP.
CAL Check™. L'accuratezza è sempre garantita dall'esclusiva funzione CAL Check di Hanna, che analizza la risposta dell'elettrodo durante la calibrazione. In base alla risposta dell'elettrodo nella soluzione standard, si visualizzano dei messaggi sul display per avvisare l'utente di potenziali problemi durante la calibrazione. Questi avvisi includono il tampone contaminato, l'elettrodo sporco / rotto e le condizioni generali della sonda. La funzione CAL Check non solo garantisce una misura precisa di pH quando HI84529 viene utilizzato come pHmetro, ma anche una titolazione accurata poiché il punto finale di una titolazione di acidità totale è determinato da un valore di pH impostato.
Scala pH-mV: da -2000.0 a 2000.0 mV
Risoluzione pH-mV: 0.1 mV
Accuratezza pH-mV: ±1.0 mV
Scala pH: da -2.0 a 16.0 pH; da -2.00 a 16.00 pH
Risoluzione pH: 0.1 pH / 0.01 pH
Accuratezza pH: ±0.01 pH (a 25ºC/77ºF)
Calibrazione pH: calibrazione a uno, due, tre punti; quattro soluzioni standard disponibili (4.01, 6.00, 8.30, 10.01)
Compensazione della Temperatura pH: manuale o automatica
Scala Temperatura: da -20.0 a 120.0°C; da -4.0 a 248.0°F; da 253.2 a 393.2 K
Risoluzione Temperatura: 0.1°C; 0.1°F; 0.1K
Accuratezza Temperatura: ±0.4°C; ±0.8°F; ±0.4 K (a 25ºC/77ºF), senza errore della sonda
Metodo Titolazione: titolazione acido-base
Principio di Titolazione: punto di fine titolazione regolabile (pH 8.0 - 8.7 con incrementi di 0.1)
Scala Titolazione: scala bassa: %l.a.: da 0.01 a 0.20; °SH: da 0.4 a 8.9; °D: da 1.0 a 20.0; °Th: da 1.1 a 22.2
scala alta: %l.a.: da 0.1 a 2.0; °SH: da 4.4 a 88.9; °D: da 10 a 200; °Th: da 11.1 a 222.2
Risoluzione Titolazione: scala bassa: %I.a.: 0.01 ; °SH: 0.1; °D: 0.1; °Th: 0.1. Scala alta: %I.a.: 0.1; °SH: 0.1; °D: 1; °Th: 0.1
Accuratezza Titolazione: scala bassa: ± 0.01 %l.a. Scala alta: ± 0.1 %l.a. (@25ºC/77ºF)
Volume Campione: LR 20: 20 mL o 20 g LR 50: 50 mL o 50 g HR 20: 20 mL o 20 g
Velocità Pompa Titolazione: 10 mL/min
Elettrodo pH: FC260B elettrodo pH con cavo da 1 m (3.3’) (incluso), HI5315 elettrodo di riferimento con cavo da 1 m (3.3’) (incluso)
Sonda Temperatura: HI7662-M sonda di temperatura con cavo da 1 m (3.3’) (incluso)
Tipo di Registrazione: registrazione manuale
Memoria di Registrazione: fino a 400 (200 titolazioni, 200 misure di pH/mV)
Collegamento: 1 ingresso USB per memorizzazione dati ed esportazione su PC
Agitatore Magnetico Incorporato: agitatore magnetico incorporato a 800 rpm (scala bassa) / 1000 rpm (scala alta)
Alimentatore: adattatore 12 VDC (incluso)
Condizioni di Utilizzo: da 0 a 50°C (da 32 a 122°F); U.R. max 95% senza condensa
Dimensioni: 235 x 200 x 150 mm (9.2 x 7.9 x 5.9”)
Peso: 1.9 kg (67.0 oz.)
Informazioni Ordine: HI84529-01 è fornito con elettrodo pH FC260B, elettrodo di rifierimento HI5315, sonda di temperatura HI7662-M, soluzione titolante scala bassa 20 HI84529-50 (120 mL), soluzione titolante scala bassa 50 HI84529-52 (120 mL), soluzione titolante scala alta 20 HI84529-51 (120 mL), soluzione standard di calibrazione HI84529-55 (230 mL), soluzione di riempimento HI7072 (30 mL), soluzione di pulizia per depositi di latte HI700640 (2 x 20 mL), pipetta per riempimenti capillari, beaker da 100 mL (2), valvola pompa di dosaggio, siringa da 5 mL, pipetta di plastica da 1 mL, set di tubi (tubo di aspirazione con coperchio per la bottiglia di titolante e tubo di dosaggio con puntale), ancoretta magnetica, adattatore 12VDC, manuale di istruzioni e certificato di qualità.