Misuratore pH terreno: guida alla scelta del pHmetro
Misuratore pH terreno: a cosa serve?
Il suolo può essere acido, neutro o alcalino, a seconda del suo valore di pH. La maggior parte delle piante preferisce un valore di pH compreso tra 5.5 e 7.5; ma alcune specie preferiscono suoli più acidi o alcalini. Tuttavia ogni pianta richiede un particolare intervallo di pH per una crescita ottimale.
In questo articolo cerchiamo di guidarvi alla scelta del pHmetro più idoneo alle vostre necessità.
INDICE DEGLI ARGOMENTI |
pHmetro per terreno: tabella di comparazione
Codice prodotto | HI9814 | HI99121 | HI12922 | HI981030 | HI98118 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Descrizione | pHmetro professionale portatile | misuratore pH terreno professionale | pHmetro terreno wireless HALO |
Tester pH per analisi dirette nel terreno | Tester pH (tascabile) |
![]() |
|||||
Ideale per | Serre, coltivatori, fertirrigazione | Serre, coltivatori, consorzi, laboratori | Agronomi, Idroponica, privati | Privati, hobbisti, indoor | Privati, hobbisti, indoor |
Precisione | ±0.002 pH | ±0.02 pH | ±0.002 pH | ±0.2 pH | ±0.2 pH |
Misure dirette nel suolo | • | • | • | ||
Misurre di Conducibilità |
• | ||||
Memoria Dati |
• | ||||
Compensazione temperatura | • | • | • | • | |
Protezione IP67 | • | • | |||
Elettrodo pH in dotazione |
HI1285-7 (sonda pH/EC/T) / Elettrodo HI12943 misure dirette di pH nel terreno (opzionale) | HI12923 misure dirette nel terreno | HI12922 misure dirette nel terreno | Fisso, misure dirette nel terreno | Fisso |
pHmetro per alimenti prezzo | € 259,00 | € 479,00 | € 263,00 | € 150,00 | € 66,50 |
Importanza del misuratore pH del terreno
Il pH influenza molto la disponibilità di sostanze nutrienti e la presenza di microorganismi e piante nel suolo. Per esempio, il fungo preferisce condizioni acide, mentre la maggior parte dei batteri, specialmente quelli che forniscono nutrienti alle piante, preferiscono suoli moderatamente acidi o leggermente alcalini. Infatti, in condizioni estremamente acide, il fissaggio dell'azoto e la mineralizzazione dei residui vegetali sono ridotti. Le piante assorbono le sostanze nutrienti disciolte nell'acqua presente nel suolo e la solubilità di queste sostanze dipende dal valore di pH. Perciò, la disponibilità di elementi varia a seconda del livello di pH.
Ogni pianta necessita di elementi in differenti quantità e questa è la ragione per cui ogni pianta richiede un particolare valore di pH per ottimizzare la sua crescita. Per esempio, ferro, rame e manganese non sono solubili in un ambiente alcalino. Questo significa che le piante che hanno bisogno di questi elementi dovrebbero trovarsi in un tipo di suolo acido. Invece azoto, fosforo, potassio e solfuro, sono disponibili in un intervallo di pH vicino alla neutralità. Inoltre, valori di pH anormali aumentano la concentrazione di elementi tossici per le piante. Per esempio, in condizioni acide, può esserci un eccesso di ioni alluminio in quantità non tollerate dalla pianta. Effetti negativi nella struttura chimica e fisica sono presenti anche quando i valori di pH sono troppo lontani da condizioni neutre (rottura degli aggregati, un suolo meno permeabile e più compatto).
pHmetro per terreno: il segreto è nell'elettrodo!
Hanna è l'unica azienda che utilizza la tecnica di soffiaggio del vetro, appresa dai mestri artigiani dell'Istituto Sperimentale del vetro di Murano (Venezia), per realizzare elettrodi pH.
Ogni anno continuiamo ad espandere e personalizzare la nostra linea di elettrodi, ponendo estrema attenzione nella progettazione e nello studio dell’applicazione, che viene condotto assieme ai nostri clienti, sulla base dei loro suggerimenti e consigli. Giunzione, setto poroso, tipo di vetro, corpo, punta: ogni singola parte dei nostri elettrodi è stata pensata per massimizzare precisione e performance per la specifica applicazione per cui l’elettrodo è realizzato.
Serie HI1292
Elettrodi pH progettati appositamente per misure dirette nel terreno
Corpo in vetro
- HI1292x è costruito con vetro a bassa impedenza, che consente di aumentare lo spessore e quindi la robustezza dell’elettrodo.
Punta conica
- La punta conica consente la penetrazione in campioni solidi, semisolidi ed emulsioni per la misurazione diretta di pH nel suolo.
Tripla giunzione ceramica
- I tre setti porosi in ceramica consentono un maggiore flusso di elettrolita dalla cella di riferimento alla soluzione: fino a 40/50 μl/h.
- Il flusso maggiore è necessario per campioni poco omogenei e con scarsi valori di conducibilità, come il terreno, garantendo maggiore velocità di risposta e letture più stabili.
Sensore di temperatura incorporato
- Il sensore di temperatura interno è posizionato nella punta, vicino all’elettrodo di misura.
- Compensazione di temperatura automatica.
Potrebbero interessarti anche le seguenti applicazioni