pH acqua potabile: guida alla scelta del pHmetro
pH acqua potabile: quali sono i valori ottimali?
L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera il pH un "importante parametro di valutazione della qualità dell’acqua". Da un punto di vista normativo, il Decreto Legislativo 31/2001 indica per l'acqua potabile valori ammissibili di pH tra 6.5 e 9.5 pH (consigliati tra 6.5 e 8.5 pH - DPR 236/88).
Se per le analisi domestiche di pH dell'acqua potabile è possibile utilizzare un modello economico (tascabile), per altre applicazioni è consigliabile optare per un modello professionale. Scopriamo perché.
INDICE DEGLI ARGOMENTI |
Guida alla scelta del pHmetro per acqua potabile
Codice prodotto | HI5521-02 | HI2020-02 | HI991003 | HI99192 | HI98121 | HI98107 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|||||
Descrizione | pHmetro da banco evoluto (2 canali per pH ed EC) | pHmetro da banco + EC | portatile economico pH/ORP | pHmetro per l'acqua potabile | Tester pH/ORP (tascabile) | Tester pH (tascabile) |
Ideale per | Laboratori, Acquedotti, chi vuole effettuare anche misure di conducibilità e redox | Laboratori aziendali, chi vuole effettuare anche misure di conducibilità | Produttori e distributori di addolcitori domestici, acque alcaline | Produttori di acque minerali e bevande, ambiente di produzione | Consulenti, divulgatori, installatori di impianti addolcitori, misure sul campo | Privati, per verificare il pH dell'acqua domestica |
Precisione | ±0.002 pH | ±0.002 pH | ±0.02 pH | ±0.02 pH | ±0.05 pH | ±0.1 pH |
Misure ORP (Redox) | • | • | • | |||
Misure EC |
• | • | ||||
Memoria Dati | • | • | ||||
Compensazione temperatura |
• | • | • | • | • | • |
Protezione IP67 | • | • | • | |||
Elettrodo pH in dotazione |
HI1131B (pH), HI76312 (EC/TDS), elettrodo ORP da acquistare a parte | HI11310 (elettrodo pH incluso), sonda EC HI763100 (da acquistare a parte) | HI12973 (pH/ORP) | FC2153 con corpo in vetro e tripla giunzione | pH sostituibile, ORP fisso | Fisso |
Prezzo | € 1045,00 | € 439,00 | € 485,00 | € 400,00 | € 183,00 | € 45,00 |
Importanza della misura di pH nell'acqua potabile
La misura del pH dell’acqua potabile è fondamentale. Se il pH è acido l’acqua sarà corrosiva per il sistema di distribuzione e per le tubazioni domestiche. Il valore di pH dell’acqua influenza anche altre proprietà: sapore, odore, trasparenza ed efficacia della disinfezione.
Misurare il pH di acqua con pochi minerali è difficile. Minore è il contenuto di minerali, più bassa sarà la conducibilità dell’acqua. L’acqua a bassa conducibilità rappresenta una sfida, poiché il pHmetro è un sistema elettrochimico che si basa sul principio che la soluzione da misurare sia conduttiva. Molto spesso ci sono anche fonti di acque di falda con contenuto di minerali molto basso e in questi casi è importante scegliere un pHmetro con il giusto elettrodo.
HI99192, ad esempio, utilizza l'elettrodo pH amplificato FC2153 con corpo in vetro. Questa sonda offre numerosi funzioni per migliorare l'analisi di pH in acqua potabile. Un sensore di temperatura incorporato consente di effettuare misurazioni di pH con compensazione automatica della temperatura senza il bisogno di una sonda separata. La punta sferica della sonda fornisce un'ampia superficie per la misura in soluzioni acquose.
Ma l'aspetto più importante è il setto poroso, ovvero il componente dell’elettrodo che consente il flusso degli ioni presenti nella cella di riferimento verso il campione in analisi. Gli ioni forniscono un collegamento elettrico tra l'elettrodo di riferimento e l'elettrodo di misura. Un elettrodo pH standard è dotato di un setto poroso ceramico singolo con una portata di 15-20 μL/ora di elettrolita. FC2153 invece presenta tre setti porosi in ceramica che forniscono un flusso elettrolitico di 40-50 μL/ora. Questo flusso fornisce una maggiore continuità tra l'elettrodo di riferimento e l'elemento di misura rendendo questa sonda ideale per acqua a bassa forza ionica.
Se vuoi approfondire parametri e normative dell'acqua potabile, clicca qui.
pHmetro acqua potabile: il segreto è nell'elettrodo!
Hanna è l'unica azienda che utilizza la tecnica di soffiaggio del vetro, appresa dai mestri artigiani dell'Istituto Sperimentale del vetro di Murano (Venezia), per realizzare elettrodi pH.
Ogni anno continuiamo ad espandere e personalizzare la nostra linea di elettrodi, ponendo estrema attenzione nella progettazione e nello studio dell’applicazione, che viene condotto assieme ai nostri clienti, sulla base dei loro suggerimenti e consigli. Giunzione, setto poroso, tipo di vetro, corpo, punta: ogni singola parte dei nostri elettrodi è stata pensata per massimizzare precisione e performance per la specifica applicazione per cui l’elettrodo è realizzato.
Tra i modelli che vi presentiamo in questa pagina, vogliamo porre in risalto HI99192, fornito con un elettrodo FC2153 (per acque con bassa forza ionica), con corpo in vetro, tripla giunzione ceramica e punta sferica.
FC2153
Elettrodo pH progettato appositamente per misure di pH acqua potabile
Tripla giunzione ceramica
- I tre setti porosi in ceramica consentono un maggiore flusso di elettrolita dalla cella di riferimento alla soluzione: fino a 40/50 μl/h.
- Questa portata determina una maggiore velocità di risposta dell’elettrodo e una misura più stabile in campioni a bassa conducibilità, come l’acqua potabile.
Corpo in vetro
Ricaricabile
- Ricaricabile con soluzione elettrolitica HI7071 3.5M KCl + AgCl.
- Svitare la vite del foro di riempimento prima di effettuare la calibrazione e la misura.
Membrana in vetro per basse temperature (LT)
- La formulazione del vetro LT ha una resistenza minore rispetto a quello generale GP (circa 50 megaohms a 25°C): ciò garantisce misure più rapide.
- Adatto per analisi di campioni a temperature comprese tra 0 e 70°C.
Potrebbero interessarti anche le seguenti applicazioni