pH della carta: guida alla scelta del pHmetro
Come si misura il pH della carta e il pH del cuoio (o pelli)?
Il modo migliore per misurare il pH della carta è sicuramente l'utilizzo di un pHmetro dotato di un apposito elettrodo pH a punta piatta.
In questo articolo vi guidiamo alla scelta del pHmetro più idoneo alle vostre necessità.
INDICE DEGLI ARGOMENTI |
Misuratore pH della carta: tabella di comparazione
Codice prodotto | HI99171 | HI14142 | HI981037 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
Descrizione | pHmetro per carta e cuoio | pHmetro wireless HALO | pHmetro per pelle tascabile |
Ideale per | Cartiere, Concerie, misure su superfici | Misure su pelli, carta, quadri, restauro | Misure su pelli, carta, quadri, restauro |
Precisione | ±0.02 pH | ±0.002 pH | ±0.2 pH |
Compensazione temperatura |
• | • | |
Memoria Dati | • | ||
Protezione IP67 | • | ||
Elettrodo pH in dotazione |
HI14143 | HI14142 | fisso |
Prezzo | € 455,00 | € 225,00 | € 225,00 |
Importanza della misura di pH di carta e cuoio
La misura di pH su carta, pelle, cuoio e altre superfici è importante durante la fase di produzione e nel prodotto finale.
Nell'industria della carta, la misura di pH indica la stabilità chimica e la resistenza della carta. È auspicabile produrre carta che abbia un pH neutro o leggermente basico per aiutare la conservazione di importanti documenti, pubblicazioni e opere d'arte. Una carta alcalina è in grado di assorbire composti acidi dannosi che si formano naturalmente con l'invecchiamento.
Il pH della carta e dei cartoni è anche importante nell'industria alimentare. L'imballaggio alimentare spesso incorpora agenti antimicrobici per inibire l'attività microbica durante la distribuzione e la conservazione. L'attività degli agenti antimicrobici può rapidamente cambiare con una variazione di pH. I test di compatibilità del pH considerano la composizione del cibo, la chimica degli agenti antimicrobici utilizzati e il materiale da imballaggio.
Nella lavorazione del cuoio, la conciatura è uno dei passaggi più complessi dal punto di vista chimico. In genere, la conciatura crea un prodotto in pelle più traspirante, flessibile e adatto per l'uso in borse, valigie, indumenti e vari oggetti commerciali. La conciatura viene eseguita con un metodo vegetale o un metodo cromato; la concia al cromo richiede l'aggiunta di sali di cromo e di una componente basica per aumentare il pH. Il pH dei liquidi impiegati nel processo di lavorazione del cuoio e il pH del prodotto finale influenzano direttamente caratteristiche come la compattezza, la resistenza al calore e la durata.
Se invece ti interessano informazioni sulle analisi di pH nel restauro e nei dipinti mobili, ti suggeriamo di approfondire leggendo il seguente articolo:
I Dipinti Mobili - Scarica l'ebook a cura del Dott. Paolo Cremonesi
pHmetro per carta, cuoio e superfici: il segreto è nell'elettrodo!
Hanna è l'unica azienda che utilizza la tecnica di soffiaggio del vetro, appresa dai mestri artigiani dell'Istituto Sperimentale del vetro di Murano (Venezia), per realizzare elettrodi pH.
Ogni anno continuiamo ad espandere e personalizzare la nostra linea di elettrodi, ponendo estrema attenzione nella progettazione e nello studio dell’applicazione, che viene condotto assieme ai nostri clienti, sulla base dei loro suggerimenti e consigli. Giunzione, setto poroso, tipo di vetro, corpo, punta: ogni singola parte dei nostri elettrodi è stata pensata per massimizzare precisione e performance per la specifica applicazione per cui l’elettrodo è realizzato.
Serie HI14143
Elettrodi pH progettati appositamente per misure di pH su superfici
Punta piatta
- La punta piatta consente di ottimizzare il contatto su pelle, carta, superfici.
Corpo in vetro
Giunzione aperta
- La giunzione aperta assicura letture rapide (flusso adeguato tra campione e riferimento).
- È facile da pulire e previene la formazione di occlusioni (tipiche della giunzione ceramica).
Membrana in vetro per basse temperature (LT)
- La formulazione del vetro LT ha una resistenza minore rispetto a quello generale GP (circa 50 MΩ a 25°C): ciò garantisce misure più rapide a basse temperature.
- Adatto per analisi di campioni a temperature comprese tra 0 e 50°C.
Sensore di temperatura incorporato
- Il sensore di temperatura interno è posizionato nella punta, vicino all’elettrodo di misura.
- Compensazione di temperatura automatica.
Potrebbero interessarti anche le seguenti applicazioni