pH birra: guida alla scelta del pHmetro
Il pH della birra è un parametro importante, da controllare in vari momenti, sia nell'acqua utilizzata, sia durante il processo di birrificazione (intervallo ottimale tra 5.2 e 5.6 pH).
Nella scelta dello strumento, è consigliabile verificare che sia dotato di un elettrodo pH con le seguenti caratteristiche:
- Idoneo per alte termperature (fino a 80°C)
- Con corpo resistente ad urti e cadute accidentali
- Facilmente pulibile (meglio se ha punta piatta)
INDICE DEGLI ARGOMENTI |
Guida alla scelta del pHmetro per birra
Codice prodotto | HI2020-02 | HI98167 | HI99151 | FC2142 | HI981031 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
||||
Descrizione | pHmetro da banco + misuratore DO | pHmetro portatile professionale | pHmetro economico portatile | pHmetro wireless HALO | Tester pH (tascabile) |
Ideale per | Chi vuole misurare anche l'ossigeno disciolto con un unico strumento | Birrifici artigianali e industriali | Microbirrifici, birrifici artigianali | Privati, homebrewing, birrifici artigianali | Privati, homebrewing |
Precisione | ±0.002 pH | ±0.002 pH | ±0.02 pH | ±0.002 pH | ±0.2 pH |
Compensazione temperatura |
• | • | • | • | |
Memoria Dati | • | • | • | ||
Protezione IP67 | • | • | |||
Elettrodo pH in dotazione |
HI11310 in vetro (aggiungere HI764080 per DO) |
FC2143 con corpo in titanio | FC2143 con corpo in titanio | FC2143 con corpo in titanio | Fisso con corpo in titanio |
Prezzo | € 485,00 | € 630,00 | € 454,00 | € 230,00 | € 114,00 |
pH birra: guida alla scelta del pHmetro
Importanza della misura di pH nella birra
Nel processo di birrificazione, gli enzimi necessari per convertire l'amido in zucchero dipendono dal pH, con un intervallo ottimale compreso tra 5.2 e 5.6 pH. Per regolare il pH sono utilizzati diversi composti come acido fosforico e acido lattico.
Il controllo del pH della birra è importante perché influenza l’attività enzimatica, la composizione delle sostanze amare del luppolo, la crescita microbica e l’estrazione di sostanze astringenti e coloranti dalle trebbie stesse. La coagulazione delle proteine si verifica durante l'ebollizione del mosto, durante la quale il pH ottimale è intorno 4.9, anche se il pH di un'ebollizione comune è 5.2. Un pH troppo alto blocca la coagulazione ma promuove anche la colorazione a causa dell'interazione tra amminoacidi e zuccheri riducenti.
Anche l'utilizzo del luppolo durante l'ebollizione del mosto è influenzato dal pH. Se il pH aumenta, la solubilità del luppolo aumenta. Sfortunatamente per gli amanti del luppolo, un valore di pH elevato aumenta anche il rilascio di tannini che determinano astringenza. pH più elevati favoriscono un'elevata attività microbica.
Come un catalizzatore vivente, il lievito mantiene un pH di circa 6.5 all'interno delle sue cellule; tuttavia, la preferenza è quella di abitare in un ambiente più acido. Durante la fase di fermentazione, il pH dovrebbe essere più basso per ospitare il lievito, assicurare la stabilità microbica e un aroma costante della birra; un valore di pH ottimale durante la fermentazione è compreso tra pH 4.1 e 4.3.
pHmetro birra: il segreto è nell'elettrodo!
Hanna è l'unica azienda che utilizza la tecnica di soffiaggio del vetro, appresa dai mestri artigiani dell'Istituto Sperimentale del vetro di Murano (Venezia), per realizzare elettrodi pH.
Ogni anno continuiamo ad espandere e personalizzare la nostra linea di elettrodi, ponendo estrema attenzione nella progettazione e nello studio dell’applicazione, che viene condotto assieme ai nostri clienti, sulla base dei loro suggerimenti e consigli. Giunzione, setto poroso, tipo di vetro, corpo, punta: ogni singola parte dei nostri elettrodi è stata pensata per massimizzare precisione e performance per la specifica applicazione per cui l’elettrodo è realizzato.
I modelli che vi presentiamo sono forniti con un elettrodo FC2143 (per pH birra), con corpo rivestito in titanio, punta piatta e membrana in vetro per alte temperature: caratteristiche che lo rendono ideale per misure di pH nella birra.
FC2143
Elettrodi progettati appositamente per misure di pH birra
Corpo rivestito in titanio
- Protezione da danni e cadute accidentali.
Punta piatta che facilita la pulizia ed evita l’accumulo di depositi
- La misura del pH è fondamentale durante il Mashing (ammostamento). In questa fase si creano sospensioni che possono depositarsi sull’elettrodo, rendendo complicata la pulizia e riducendo la durata della sonda. La punta piatta di FC2143 evita questo problema.
Giunzione in fibra rinnovabile
- Il vantaggio di questo tipo di giunzione in fibra è che può essere rinnovata, estraendone una piccola (circa 2-3 mm)
- Evita letture instabili dovute al setto poroso ostruito e aumenta la durata dell’elettrodo
Membrana in vetro per alte temperature (HT)
- La formulazione del vetro HT ha una resistenza maggiore rispetto a quello generale GP (circa 400 MΩ a 25°C).
- Adatto per analisi di campioni a temperature comprese tra 0 e 80°C.
Potrebbero interessarti anche le seguenti applicazioni